- Inizio
-
XXI° secolo
- Un femminicidio è solo un femminicidio
- #8Marzo 2019
- ALBA LA PASIONARIA
- DIARIO DI GUERRA
- Il problema delle donne nel PD arriva da lontano
- Intervista a Rita Segato
- Lecce 8 marzo 2017
- Lecce contro il femminicidio
- Lidia Campagnano per "Le altre"
- Puglia - i Centri Antiviolenza
- Turchia: Appello della Mor Çatı Women’s Shelter Foundation
- DONNE in Azione
-
Il MAD
- Cicl.in.prop. Lecce - Viale degli Studenti, 1
- Il 6 dicembre 1975
- Nasce il MAD - 1976
- Roma: manifestazione per l'aborto
- Separata ed autofinanziata: la sede
- Il MAD - i collettivi nelle scuole
- il '77
- Le aggressioni fasciste
- ... quel 12 novembre
- Nella donna c'era un sogno
- La casa e il lavoro
- Giulietta Banzi
- Altri gruppi: il CAF
- Altri gruppi: il Collettivo Femminista
- altri Gruppi: l'Udi e l'Aied
- Anni '80 - La Casa delle Donne
- 8marzo78
-
Piccola città
- Speciale Quotidiano 1980 - Questo 8 marzo
- Speciale Autogestito di Quotidiano - 1980
- Speciale Quotidiano - Diseguali secondo la Costituzione
- Speciale Autogestito di Quotidiano - 1980 - L'informazione
- Speciale Quotidiano 1980 - CONSULTORI
- Speciale Quotidiano 1980 - Violentate anche nei tribunali
- Speciale Quotidiano - Le studentesse
- Speciale quotidiano 1980 - La Storia
- Speciale Quotidiano 1980 - c'era una volta
- 1980 - 7 stupratori
- 1980: l'8 marzo contro la violenza sessuale
- 8 marzo 1980 CONTRO LA VIOLENZA SESSUALE
- Violentata anche sul giornale
- Divorzio - Lecce dice NO
- '68 ... o della rivoluzione
- Salotti, élites e massoni
- Pane e Lavoro
- Dopoguerra: Lecce è Monarchica
- Il Fascismo: figli alla patria
- La casa delle donne - oggi
- Norma Swenson a Lecce il 20 agosto
- Voglia di Vincere
- La rivoluzione al Liceo
-
In Puglia
- Ragazze del sud: Bari
- La quistione meridionale
- Salento: tra mito e rito
- L'epopea: le tabacchine
- Lo stato fa la guerra ai contadini - anni '50
- Puglia Ribelle
- Palmina Martinelli
- Renata Fonte
- Claudia Ruggeri
- Cristina Conchiglia
- Vedove Bianche
- Bruciate vive sulla via del tabacco - 1960
- Rosetta
- Palmina: nomi e cognomi
- Il '68 in Puglia
- 1942 - La rivolta delle donne di Monteleone di Puglia
- In Italia
-
Riferimenti
- 1975: il '68 delle donne
- Il Movimento Femminista Romano
- Governo Vecchio
- effe - la rivista
- Annamaria Rivera
- Collettivo Cinema Femminista
- Russia: Storia di una rivoluzione nata l'8 marzo
- Quel compromesso sulla pelle delle donne
- Non c'è rivoluzione senza liberazione
- L'aborto clandestino
- Daniela Pellegrini 1964 - 2016
-
Il contesto
- Camilla Cederna, Oriana Fallaci e Adele Cambria intervista di Pier Paolo Pasolini
- Comizi d'amore - Pasolini - anni '60
- L'Italia degli anni '60
- Essere Donne - 1964
- Sessualità operaia
- Quella volta che dal Nord vennero al Sud
- Un giorno all'anno.
- Sicilia
- Si dice donna -Quando il femminismo entrò in TV
- Le donne della mia generazione
- La contraddizione principale
- L'assalto a Radio Donna - Radio Città Futura - Roma 9 gennaio '79
- Il femminismo di Enrico Berlinguer
- Donne mie illudenti e illuse - Dacia Maraini - 1974
- Cecilia Mangini - Essere Donne - 1964
- ARTE E FEMMINISMI
- 1968 - Lavoratrici
-
Documenti
- DEMAU - Autonomia come collettivizzazione dell'autocoscienza
- 7 giugno 1977: il ''voto nero'' sull'aborto
- S.C.U.M. Valerie Solanas
- Il cerchio spezzato - Trento - 1971
- SOTTOSOPRA - 1976
- Documento del Collettivo Pompeo Magno
- Divorzio - diario di un no
- Donna e Follia
- Avvocate
- Potere e Politica
- E' ACCADUTO NON PER CASO - Sottosopra 1996
- Sesso - Potere - Denaro- Roma ottobre 2009
- Ricordatevi di noi
- Salti di Gioia - Luisa Muraro
- Rivolta Femminile - 1970
- Pechino - 1995
- Lotta di classe e femminismo per noi sono una stessa cosa . Padova 1972
- Lotta Femminista - Padova - Documento 1 -1971
- La lotta non è finita: di Annabella Miscuglio
- LA PARITÀ DEI SESSI È UNA FARSA - Luisa Muraro 2010
- Ereditare il femminismo -2000
- Casa delle donne per non subire violenza - Bologna
- Casa delle donne Milano - Lo statuto
- Aborto: la posizione del collettivo di via Cherubini- Milano 1975
- 1987 - La carta delle donne è tutta da giocare
- Storie
-
Multimedia
- Il femminismo a Milano
- L'hymne des femmes
- Pippa Bacca: la sposa
- "Vergini Giurate" di Elvira Done
- Mediterranee
- Canto per le tabacchine
- Femminismo tremendamente vivo
- La politica del desiderio
- Il Corpo delle Donne
- Canzone delle donne della Comune di Parigi
- Aje Burrneshe! Storie di donne e di vergini giurate
- Anna Rossi Doria
- Annabella Miscuglio: un film
- Dialoghi delle Carmelitane - Emma Dante
- Donne di Mardin . Kurdistan turco -
- Effetto Puglia: di Annabella Miscuglio
- Elif Nursad.- artista di protesta turca
- Giovanna - Un corto di Gillo Pontecorvo
- Movimento Femminista Romano: i canti
- Non ci regalano niente . Documentario
- Piccola ape furibonda
- Rosa Luxembourg: il film
- SCIOPERO!
- Sebben che siamo donne
- Si dice Donna
- Siamo Stufe!
1917 - Una rivoluzione nata l’8 marzo




Russia 1917, la rivoluzione nasce il giorno della festa della donna
In febbraio (marzo per il nostro calendario) operaie e madri di famiglia scesero in piazza contro la guerra, poco dopo lo Zar abdicò e fu arrestato


Alexandra Kollontaj e Inessa Armand
di ANNA ZAFESOVA
Una rivoluzione nata l’8 marzo non poteva che avere un volto femminile. In una Russia arretrata fin dal calendario, la giornata della donna coincideva con il 23 febbraio, e le tessitrici di Torshilovo e le dipendenti del deposito di tram dell’isola Vassilievsky sfilarono sulla Prospettiva Nevsky.
Chiedevano pane per le famiglie dei soldati, pace per i loro figli e diritti per se stesse. A loro si unirono gli operai della fabbrica Putilov, e le massaie esasperate da ore di code per il pane, che sfidarono la polizia e i soldati. L’imperatrice Alessandra le osservò dalle finestre del Palazzo d’Inverno, annotando sdegnata nel suo diario una giornata di «ragazzine che corrono e urlano di non avere pane, solo per incitare gli altri, se il tempo fosse stato più freddo sarebbero rimaste a casa». Una settimana dopo la monarchia sarebbe crollata, e otto mesi dopo l’ex palazzo degli zar sarebbe stato preso d’assalto dai bolscevichi, un battaglione di volontarie sarebbe rimasto l’ultimo a difendere il governo dalla nuova rivoluzione, quella di Ottobre.
La Prima guerra mondiale portò gli uomini al fronte e le donne in fabbrica, nelle scuole, negli uffici, e poi in piazza. Quattro giorni dopo l’abdicazione di Nicola II, un’altra manifestazione, di 40 mila donne, ottenne dal nuovo governo provvisorio il diritto al voto: «Il suffragio non è universale senza le donne», recitava uno degli striscioni. Nell’automobile in testa al corteo sedeva Vera Figner, icona vivente del populismo, che aveva scontato 20 anni di carcere per l’attentato ad Alessandro II, e tra la folla c’erano femministe liberali e bolsceviche, operaie e intellettuali, maestre, aristocratiche, mogli dei soldati, e tante «donne affamate che chiedevano pane», le vere iniziatrici della rivoluzione, secondo il sociologo Pitirim Sorokin. Una mobilitazione che trovò impreparati i bolscevichi, che subordinavano la «questione femminile» alle esigenze di tutto il proletariato, e le attiviste della fabbrica tessile di Torshilovo furono consigliate dai dirigenti maschi di astenersi da iniziative autonome e «seguire le direttive del Comitato centrale». Ma il ritorno dall’esilio della nutrita pattuglia di donne al seguito di Lenin ribaltò rapidamente la situazione.
La rivoluzione acquisì un volto femminile. La poliglotta Alexandra Kollontaj, figlia di un generale, che lasciò il marito e il figlio «per non sentirsi intrappolata», faceva propaganda tra i soldati e i marinai, ed ebbe una storia d’amore appassionata con uno di loro, lo scatenato Pavel Dybenko che perfino i bolscevichi consideravano troppo spietato ed irruento (ma Lenin la costrinse a sposarlo).
Dopo la rivoluzione d’Ottobre divenne responsabile del Welfare, la prima donna ministro nella storia, e la seconda a diventare ambasciatrice. Passò alla storia come una propagandista dell’amore libero (con entrambi i sessi), anche se in realtà sognava una donna razionale liberata dai sentimenti. La francese Inessa Armand fu non solo l’alleata più fedele del padre della rivoluzione, ma anche la sua amante, con il consenso dell’emancipata moglie Nadezhda Krupskaja (che sarebbe stata cruciale nel riempire la nuova Russia di scuole e biblioteche): salirono in tre nel famigerato vagone piombato che riportò Lenin a Pietrogrado. Inessa fondò il mitico «Zhenotdel», il «dipartimento donne» del partito, che promulgo i pari diritti, organizzando corsi per insegnare alle donne a leggere e scrivere, e trasformare le sottomesse mogli dei contadini in emancipate operaie.
Le donne si arruolavano in massa nella neonata Armata Rossa, e nella Commissione straordinaria, la Ceka antenata del Kgb, cosa che spinse un’altra donna carismatica, la poetessa Zinaida Ghippius, fervente anticomunista, a denunciare il «regno di una crudeltà speciale, tenace e ottusa».
Il Zhenotdel fu una rivoluzione nella rivoluzione: il governo bolscevico per primo al mondo liberalizzò il divorzio e l’aborto, equiparando in tutto le donne agli uomini (anche se molti compagni maschi furono ostili al suffragio universale, temendo che le donne delle campagne avrebbero votato per il ritorno della monarchia). L’emancipazione nel 1917 non portava solo la firma dei bolscevichi: il governo provvisorio veniva difeso dai «battaglioni della morte» femminili, organizzati dalla indomita Maria Bochkariova, detta «Yashka». Una donna-soldato, figlia di contadini, che mandava al fronte dattilografe, sarte, studentesse e principesse, pronte a morire in una guerra che gli uomini non volevano più combattere. Divenne un’icona delle femministe, osannata da Emmeline Pankhurst, mandata a Pietrogrado in missione semiufficiale da Lloyd George. Le soldatesse di «Yashka» furono travolte dalle guardie rosse durante la presa del palazzo d’Inverno, la loro inflessibile comandante fu fucilata dai bolscevichi nel 1920.
Donne al governo, donne con il fucile, ma soprattutto tante donne in fuga. La vita di migliaia di famiglie venne sconvolta da un giorno all’altro. Le contesse vendevano diamanti in cambio di patate, le poetesse, come Marina Zvetaeva, pativano la fame. Le madri di famiglia fuggivano verso l’esilio con addosso la pelliccia, che diventava poi sacco a pelo, coperta, cuscino, l’unico indumento da portare fino alla consunzione, per poi utilizzare i pezzi sopravvissuti per orlare un semplice cappotto, da mettere sopra un vestito confezionato con la garza trovata in ospedale. Storie tragicomiche della vecchia Russia in fuga dalla guerra e dalla rivoluzione, raccontate dalla giornalista Teffi nelle sue Memorie: da Mosca al Mar Nero, appena tradotte: «Eravamo come stelle alpine, che fioriscono nella neve eterna, perché non c’è un posto dove un essere umano non riesca a vivere».