- Inizio
-
XXI° secolo
- Un femminicidio è solo un femminicidio
- #8Marzo 2019
- ALBA LA PASIONARIA
- DIARIO DI GUERRA
- Il problema delle donne nel PD arriva da lontano
- Intervista a Rita Segato
- Lecce 8 marzo 2017
- Lecce contro il femminicidio
- Lidia Campagnano per "Le altre"
- Puglia - i Centri Antiviolenza
- Turchia: Appello della Mor Çatı Women’s Shelter Foundation
- DONNE in Azione
-
Il MAD
- Cicl.in.prop. Lecce - Viale degli Studenti, 1
- Il 6 dicembre 1975
- Nasce il MAD - 1976
- Roma: manifestazione per l'aborto
- Separata ed autofinanziata: la sede
- Il MAD - i collettivi nelle scuole
- il '77
- Le aggressioni fasciste
- ... quel 12 novembre
- Nella donna c'era un sogno
- La casa e il lavoro
- Giulietta Banzi
- Altri gruppi: il CAF
- Altri gruppi: il Collettivo Femminista
- altri Gruppi: l'Udi e l'Aied
- Anni '80 - La Casa delle Donne
- 8marzo78
-
Piccola città
- Speciale Quotidiano 1980 - Questo 8 marzo
- Speciale Autogestito di Quotidiano - 1980
- Speciale Quotidiano - Diseguali secondo la Costituzione
- Speciale Autogestito di Quotidiano - 1980 - L'informazione
- Speciale Quotidiano 1980 - CONSULTORI
- Speciale Quotidiano 1980 - Violentate anche nei tribunali
- Speciale Quotidiano - Le studentesse
- Speciale quotidiano 1980 - La Storia
- Speciale Quotidiano 1980 - c'era una volta
- 1980 - 7 stupratori
- 1980: l'8 marzo contro la violenza sessuale
- 8 marzo 1980 CONTRO LA VIOLENZA SESSUALE
- Violentata anche sul giornale
- Divorzio - Lecce dice NO
- '68 ... o della rivoluzione
- Salotti, élites e massoni
- Pane e Lavoro
- Dopoguerra: Lecce è Monarchica
- Il Fascismo: figli alla patria
- La casa delle donne - oggi
- Norma Swenson a Lecce il 20 agosto
- Voglia di Vincere
- La rivoluzione al Liceo
-
In Puglia
- Ragazze del sud: Bari
- La quistione meridionale
- Salento: tra mito e rito
- L'epopea: le tabacchine
- Lo stato fa la guerra ai contadini - anni '50
- Puglia Ribelle
- Palmina Martinelli
- Renata Fonte
- Claudia Ruggeri
- Cristina Conchiglia
- Vedove Bianche
- Bruciate vive sulla via del tabacco - 1960
- Rosetta
- Palmina: nomi e cognomi
- Il '68 in Puglia
- 1942 - La rivolta delle donne di Monteleone di Puglia
- In Italia
-
Riferimenti
- 1975: il '68 delle donne
- Il Movimento Femminista Romano
- Governo Vecchio
- effe - la rivista
- Annamaria Rivera
- Collettivo Cinema Femminista
- Russia: Storia di una rivoluzione nata l'8 marzo
- Quel compromesso sulla pelle delle donne
- Non c'è rivoluzione senza liberazione
- L'aborto clandestino
- Daniela Pellegrini 1964 - 2016
-
Il contesto
- Camilla Cederna, Oriana Fallaci e Adele Cambria intervista di Pier Paolo Pasolini
- Comizi d'amore - Pasolini - anni '60
- L'Italia degli anni '60
- Essere Donne - 1964
- Sessualità operaia
- Quella volta che dal Nord vennero al Sud
- Un giorno all'anno.
- Sicilia
- Si dice donna -Quando il femminismo entrò in TV
- Le donne della mia generazione
- La contraddizione principale
- L'assalto a Radio Donna - Radio Città Futura - Roma 9 gennaio '79
- Il femminismo di Enrico Berlinguer
- Donne mie illudenti e illuse - Dacia Maraini - 1974
- Cecilia Mangini - Essere Donne - 1964
- ARTE E FEMMINISMI
- 1968 - Lavoratrici
-
Documenti
- DEMAU - Autonomia come collettivizzazione dell'autocoscienza
- 7 giugno 1977: il ''voto nero'' sull'aborto
- S.C.U.M. Valerie Solanas
- Il cerchio spezzato - Trento - 1971
- SOTTOSOPRA - 1976
- Documento del Collettivo Pompeo Magno
- Divorzio - diario di un no
- Donna e Follia
- Avvocate
- Potere e Politica
- E' ACCADUTO NON PER CASO - Sottosopra 1996
- Sesso - Potere - Denaro- Roma ottobre 2009
- Ricordatevi di noi
- Salti di Gioia - Luisa Muraro
- Rivolta Femminile - 1970
- Pechino - 1995
- Lotta di classe e femminismo per noi sono una stessa cosa . Padova 1972
- Lotta Femminista - Padova - Documento 1 -1971
- La lotta non è finita: di Annabella Miscuglio
- LA PARITÀ DEI SESSI È UNA FARSA - Luisa Muraro 2010
- Ereditare il femminismo -2000
- Casa delle donne per non subire violenza - Bologna
- Casa delle donne Milano - Lo statuto
- Aborto: la posizione del collettivo di via Cherubini- Milano 1975
- 1987 - La carta delle donne è tutta da giocare
- Storie
-
Multimedia
- Il femminismo a Milano
- L'hymne des femmes
- Pippa Bacca: la sposa
- "Vergini Giurate" di Elvira Done
- Mediterranee
- Canto per le tabacchine
- Femminismo tremendamente vivo
- La politica del desiderio
- Il Corpo delle Donne
- Canzone delle donne della Comune di Parigi
- Aje Burrneshe! Storie di donne e di vergini giurate
- Anna Rossi Doria
- Annabella Miscuglio: un film
- Dialoghi delle Carmelitane - Emma Dante
- Donne di Mardin . Kurdistan turco -
- Effetto Puglia: di Annabella Miscuglio
- Elif Nursad.- artista di protesta turca
- Giovanna - Un corto di Gillo Pontecorvo
- Movimento Femminista Romano: i canti
- Non ci regalano niente . Documentario
- Piccola ape furibonda
- Rosa Luxembourg: il film
- SCIOPERO!
- Sebben che siamo donne
- Si dice Donna
- Siamo Stufe!
8 Marzo 2015




(primo link per connessioni lente o cellulare - bassa risoluzione
richiedi l'accesso a redazione@generazioni.net )
Generazioni, interfaccia di memoria condivisa ed azioni di Genere, presenta generazioni.net
Il MAD, Movimento Autonomo Donne, è un gruppo femminista attivo a Lecce negli anni tra il 1974 e il ’79. Successivamente, negli anni ‘80, contribuisce assieme ad altre donne alla promozione e alla gestione della Casa delle Donne.
Ha affrontato i temi della politica delle donne di quegli anni (aborto, autodeterminazione, critica ai contenuti scolastici, ai saperi, ai ruoli e alle forme tradizionali della famiglia e della politica, sessualità, violenza sessuale, stereotipi di genere e ruolo dei media e della stampa) partecipando a momenti nazionali di riflessione e mobilitazione, convegni e manifestazioni.
In rete e contatto con altre realtà del femminismo pugliese, in particolare il Movimento Femminista Brindisino e Donne in Lotta, Bari.
Il MAD ha avuto a Lecce due sedi ‘’separate ed autofinanziane’’ muovendosi nella realtà cittadina e nelle scuole, in molti casi con la costituzione di collettivi femministi di istituto.
Il Gruppo generAzioni ne ha documentato il percorso raccogliendo foto, volantini, giornali autoprodotti, rassegna stampa, documenti politici e un filmato inedito dell’8 marzo 1978. Tra i documenti in archivio anche quelli relativi alle realtà del Salento e del Coordinamento Femminista Provinciale: Trepuzzi (il CAF – Collettivo Autonomo Femminista) Alezio, Monteroni e Casarano, tra gli altri.
Parte significativa dei materiali e un filmato dell'8 marzo 1978 saranno on line a partire da oggi, 8 marzo 2015.
Memoria ''non archiviabile''
Nato come motherboard del MAD, il sito si presenta come interfaccia di memoria condivisa ed azioni di genere, spazio aperto alle piccole realtà poco conosciute del femminismo italiano degli anni ’70 (in anteprima la documentazione del Collettivo per la Liberazione della Donna di Frosinone) facendo riferimento alle realtà nazionali e al web delle donne, disponibile in quantità e qualità, su Internet.
In menù tematiche e documenti, socializzati per ricostruire i contesti, con la consapevolezza che non dicono tutto di un movimento reale, ma sono tracce di un percorso ''non archiviabile'' , di una marea che guarda ancora alla luna ribelle delle donne, la cui memoria prende significato nelle relazioni e nelle pratiche che in maniera diversa, oggi, vedono le donne protagoniste.
‘’ Siamo qui naturalmente anche per chi non c'era’’ - si legge nel chi siamo - perchè della nostra generazione è figlia, diversa o unita a noi dalla contemporaneità delle Azioni di Genere Femminile di questa nuova epoca: facilitare e rendere significative e produttive relazioni e scambi con voi è proprio quello che vogliamo. Le parti di pensiero e di memoria che riportiamo comprendono quelle che noi stesse, dalle nostre madri, dalle nostre letture e dalle voci nel vento, abbiamo ricevuto, in parole, canti, filosofie e saperi della vita. ‘’
Lo sguardo della città
Nella Rassegna Stampa online:
- Le cronache degli 8 marzo degli anni ‘70
- Gli articoli sulla Gazzetta del Mezzogiorno, sulla Tribuna del Salento e sul Quotidiano
- La denuncia di una giovane 19enne di uno stupro di gruppo avvenuto nel 1980: i fatti e le reazioni dell’opinione pubblica.
- Lo speciale Autogestito del Quotidiano di Lecce - Brindisi - Taranto del 1980, esperienza unica in Italia di apertura redazionale e collaborazione tra donne giornaliste e del movimento.
ll Filmato
Un giorno di lotta rivoluzionario
Venti minuti, colore, sonoro, ottimo stato di conservazione. E’ l’8 marzo del ‘78 ed il filmato è autogestito, girato a cura del MAD. La cinepresa ferma voci, volti, emozioni, di un giorno annunciato e voluto come rivoluzionario. Il corteo raggiunge, in un percorso non rituale, luoghi Istituzionali come l’Ospedale Civile e l’OPIS, denunciandone gli aspetti di esclusione e gestione e chiama la città al confronto con l’imprevisto storico del femminismo, affermando un nuovo sguardo sul mondo con radicalità, serietà d’intenti e comportamenti: traccia riconoscibile di orientamento e rivoluzione nelle vite di tutti, tutte e di ciascuna.
Prima online a visione libera sul sito a partire dall’8 marzo!!
La redazione web è aperta ai contributi ed alle collaborazioni!
contatti all'indirizzo: redazione@generazioni.net