Movimento

Ni Una Menos. Vivas nos queremos

 

“Ni una menos! Vivas nos queremos!”
L’appello delle donne argentine e latinoamericane

II documento letto dal collettivo “Ni una menos” in Plaza de Mayo, Buenos Aires. 19 ottobre 2016

Noi ci fermiamo. 

Contro quelli che vogliono fermarci.

Mentre si svolgeva il 31esimo Incontro Nazionale delle donne, violentavano e assassinavano Lucìa a Mar del Plata. Un anno prima eravamo state caricate in quella città, come quest’anno a Rosario. 

Noi ci fermiamo. 

Perché non ci fermino con la loro pedagogia criminale. Per fare noi stesse pedagogia, perché unite costruiremo una società senza macismo. Perché libertà vuol dire smontare definitivamente il patriarcato.

Luogo: 
Anno: 
Parole chiave: 
Campi di memoria: 

Anna Rossi Doria


L'intervento di Anna Rossi Doria, femminista e storica, scomparsa a Roma il 14 febbraio 2017, in un un convegno sul femminismo e sulle femministe in Italia negli anni Settanta tenutosi il 22 novembre 2014 presso il Centro delle donne di Bologna .

Luogo: 
Contesti: 
Campi di memoria: 

Autonomia come collettivizzazione dell'autocoscienza

Il Gruppo Demistificazione Autoritarismo
(in seguito anche Patriarcale)
Milano 1966

 


Autonomia come collettivizzazione dell'autocoscienza


 

Il femminismo è un movimento eterogeneo, entrato imprevisto nella storia. Non ha senso criticarlo come spontaneista dal momento che non è una dottrina ma un processo. Teniamo presente il positivo della spontaneità. Il punto di fondo del femminismo è l'aver capito che presa di coscienza e pratica femminista non sono due momenti separati.

Luogo: 
Anno: 
Parole chiave: 
Campi di memoria: 

Il cerchio spezzato - Trento - 1971

Non c'è rivoluzione senza Liberazione della donna
Leggi il documento

Luogo: 
Anno: 
Parole chiave: 
Contesti: 
Campi di memoria: 

E' ACCADUTO NON PER CASO - Sottosopra 1996

E' ACCADUTO NON PER CASO: SOTTOSOPRA ROSSO - GENNAIO 1996.

Luogo: 
Anno: 
Parole chiave: 
Contesti: 
Campi di memoria: 
Abbonamento a RSS - Movimento