- Inizio
- XXI° secolo
- Azioni di Genere
-
Il MAD
- In Viale degli Studenti, 1
- Il 6 dicembre 1975
- Nasce il MAD - 1976
- Roma: manifestazione per l'aborto
- Separata ed autofinanziata: la sede
- Il MAD - i collettivi nelle scuole
- il '77
- Le aggressioni fasciste
- ... quel 12 novembre
- Nella donna c'era un sogno
- La casa e il lavoro
- Giulietta Banzi
- Altri gruppi: il CAF
- Altri gruppi: il Collettivo Femminista
- altri Gruppi: l'Udi e l'Aied
- Anni '80 - La Casa delle Donne
- 8marzo78
-
Piccola città
- Speciale Quotidiano 1980 - Questo 8 marzo
- Speciale Autogestito di Quotidiano - 1980
- Speciale Quotidiano - Diseguali secondo la Costituzione
- Speciale Autogestito di Quotidiano - 1980 - L'informazione
- Speciale Quotidiano 1980 - CONSULTORI
- Speciale Quotidiano 1980 - Violentate anche nei tribunali
- Speciale Quotidiano - Le studentesse
- Speciale quotidiano 1980 - La Storia
- Speciale Quotidiano 1980 - c'era una volta
- 1980 - 7 stupratori
- 1980: l'8 marzo contro la violenza sessuale
- 8 marzo 1980 CONTRO LA VIOLENZA SESSUALE
- Violentata anche sul giornale
- Divorzio - Lecce dice NO
- '68 ... o della rivoluzione
- Salotti, élites e massoni
- Pane e Lavoro
- Dopoguerra: Lecce è Monarchica
- Il Fascismo: figli alla patria
- La casa delle donne - oggi
- Norma Swenson a Lecce il 20 agosto
- Voglia di Vincere
- La rivoluzione al Liceo
-
In Puglia
- Ragazze del sud: Bari
- La quistione meridionale
- Salento: tra mito e rito
- L'epopea: le tabacchine
- Lo stato fa la guerra ai contadini - anni '50
- Puglia Ribelle
- Palmina Martinelli
- Renata Fonte
- Claudia Ruggeri
- Cristina Conchiglia
- Vedove Bianche
- Bruciate vive sulla via del tabacco - 1960
- Palmina: nomi e cognomi
- Il '68 in Puglia
- 1942 - La rivolta delle donne di Monteleone di Puglia
- In Italia
- Riferimenti
-
Il contesto
- Camilla Cederna, Oriana Fallaci e Adele Cambria intervista di Pier Paolo Pasolini
- Comizi d'amore - Pasolini - anni '60
- L'Italia degli anni '60
- Essere Donne - 1964
- Divorzio - diario di un no
- Sessualità operaia
- Avvocate
- Quella volta che dal Nord vennero al Sud
- La contraddizione principale
- Il femminismo di Enrico Berlinguer
- 1968 - Lavoratrici
-
Documenti
- DEMAU - Autonomia come collettivizzazione dell'autocoscienza
- 7 giugno 1977: il ''voto nero'' sull'aborto
- S.C.U.M. Valerie Solanas
- Il cerchio spezzato - Trento - 1971
- SOTTOSOPRA - 1976
- Documento del Collettivo Pompeo Magno
- Donna e Follia
- Potere e Politica
- E' ACCADUTO NON PER CASO - Sottosopra 1996
- Sesso - Potere - Denaro- Roma ottobre 2009
- Ricordatevi di noi
- Salti di Gioia - Luisa Muraro
- Pechino - 1995
- Le donne della mia generazione
- LA PARITÀ DEI SESSI È UNA FARSA - Luisa Muraro 2010
- Ereditare il femminismo -2000
- Casa delle donne per non subire violenza - Bologna
- Casa delle donne Milano - Lo statuto
- Storie
-
Multimedia
- Il femminismo a Milano
- L'hymne des femmes
- Pippa Bacca: la sposa
- Vogliamo anche le Rose
- "Vergini Giurate" di Elvira Done
- Mediterranee
- Canto per le tabacchine
- Femminismo tremendamente vivo
- La politica del desiderio
- Il Corpo delle Donne
- Canzone delle donne della Comune di Parigi
- Aje Burrneshe! Storie di donne e di vergini giurate
- Anna Rossi Doria
- Donne di Mardin . Kurdistan turco -
- Elif Nursad.- artista di protesta turca
- Giovanna - Un corto di Gillo Pontecorvo
- Movimento Femminista Romano: i canti
- Piccola ape furibonda
- Rosa Luxembourg: il film
- SCIOPERO!
- Sebben che siamo donne
- Si dice Donna
- Siamo Stufe!
In Viale degli Studenti, 1




Invasero le strade ovunque le studentesse nel '75, in maniera imponente a Roma come a Napoli e anche a Lecce. Per prime quelle delle ''scuole femminili'' . Si mossero con la loro specificità ma affermando un punto di vista generale sullo studio, sviluppando una critica di merito ai percorsi ''professionalizzanti'', soprattutto al sud destinati a concludersi con la disoccupazione o con la condanna alla casalinghità. ''Scuole ghetto'' retaggio dei ruoli e strumento di svuotamento rispetto alla prospettiva ricercata di reale accesso agli studi, al futuro.
Nelle scuole erano sole con l'eccezione di uno dei due Licei Scientifici, il De Giorgi, dove c'era una docente, Primavera Re, donna comunista e dell'Udi, amatissima dalle sue alunne, che comprese e si offrì quale punto di riferimento per gli aspetti storici e di contenuto dello studio, dei diritti e relativamente all'introduzione dell'educazione sessuale, alla diffusione della contraccezione e all'aborto.
Le ragazze delle scuole cominciarono ad incontrarsi a livello cittadino, per prime quelle delle scuole femminili e poi loro con le altre, negli ''Attivi'' organizativi di lotte, manifestazioni ed occupazioni. Non c'era ancora una sede autonoma, Viale degli Studenti,1 è un indirizzo generico sul lungo viale: bellissimo il nome, traccia delle moltitudini affluite dalla provincia e dalla città, quando la Scuola aprì le porte a tutti e a tutte (oggi, non si sa perchè, modificato in un generico ''Viale dell'Università'') .c Al n° 1 c'era l'Università che offriva le sue aule per le riunioni, ''storica'' l'aula 6 di Palazzo Casto.
Poi c'erano le sedi della sinistra giovanile, come quella del Movimento Studentesco, nel centro storico, o semplicemente i luoghi di ritrovo del centro.
Un volantino dell'istituto Tecnico Femminile, firmato Collettivo Femminista, il primissimo nato nelle scuole, riporta la sigla ''cicl.in pro. Piazza Mazzini'' ... sarà stato l'angolo a sinistra? o nei pressi della fontana? Il femminismo era nell'aria, si respirava nei capannelli che si formavano davanti alle scuole, nei luoghi d'incontro, correva nelle lunghissime telefonate tra amiche, era voglia di cambiare il mondo delle donne, riferimento per le scelte che si fanno a quell'età e ci soccorreva quando le prime delusioni, gli scacchi e le rotture, ci mettevano davanti all'evidenza che si, proprio delle nostre stesse vite stavamo parlando.
Il volantino del Collettivo del Tecnico Femminile
''Meta' del cielo''
giornalino ciclostilato delle donne del Movimento Studentesco,
abbiamo solo il n°4,
gli altri sono andati perduti ... ma non disperiamo!
nel video: Que vivan los estudiantes! di Violeta Parra
Luogo:
Anno:
Parole chiave:
Contesti:
Campi di memoria: