- Inizio
- XXI° secolo
- Azioni di Genere
-
Il MAD
- In Viale degli Studenti, 1
- Il 6 dicembre 1975
- Nasce il MAD - 1976
- Roma: manifestazione per l'aborto
- Separata ed autofinanziata: la sede
- Il MAD - i collettivi nelle scuole
- il '77
- Le aggressioni fasciste
- ... quel 12 novembre
- Nella donna c'era un sogno
- La casa e il lavoro
- Giulietta Banzi
- Altri gruppi: il CAF
- Altri gruppi: il Collettivo Femminista
- altri Gruppi: l'Udi e l'Aied
- Anni '80 - La Casa delle Donne
- 8marzo78
-
Piccola città
- Speciale Quotidiano 1980 - Questo 8 marzo
- Speciale Autogestito di Quotidiano - 1980
- Speciale Quotidiano - Diseguali secondo la Costituzione
- Speciale Autogestito di Quotidiano - 1980 - L'informazione
- Speciale Quotidiano 1980 - CONSULTORI
- Speciale Quotidiano 1980 - Violentate anche nei tribunali
- Speciale Quotidiano - Le studentesse
- Speciale quotidiano 1980 - La Storia
- Speciale Quotidiano 1980 - c'era una volta
- 1980 - 7 stupratori
- 1980: l'8 marzo contro la violenza sessuale
- 8 marzo 1980 CONTRO LA VIOLENZA SESSUALE
- Violentata anche sul giornale
- Divorzio - Lecce dice NO
- '68 ... o della rivoluzione
- Salotti, élites e massoni
- Pane e Lavoro
- Dopoguerra: Lecce è Monarchica
- Il Fascismo: figli alla patria
- La casa delle donne - oggi
- Norma Swenson a Lecce il 20 agosto
- Voglia di Vincere
- La rivoluzione al Liceo
-
In Puglia
- Ragazze del sud: Bari
- La quistione meridionale
- Salento: tra mito e rito
- L'epopea: le tabacchine
- Lo stato fa la guerra ai contadini - anni '50
- Puglia Ribelle
- Palmina Martinelli
- Renata Fonte
- Claudia Ruggeri
- Cristina Conchiglia
- Vedove Bianche
- Bruciate vive sulla via del tabacco - 1960
- Palmina: nomi e cognomi
- Il '68 in Puglia
- 1942 - La rivolta delle donne di Monteleone di Puglia
- In Italia
- Riferimenti
-
Il contesto
- Camilla Cederna, Oriana Fallaci e Adele Cambria intervista di Pier Paolo Pasolini
- Comizi d'amore - Pasolini - anni '60
- L'Italia degli anni '60
- Essere Donne - 1964
- Divorzio - diario di un no
- Sessualità operaia
- Avvocate
- Quella volta che dal Nord vennero al Sud
- La contraddizione principale
- Il femminismo di Enrico Berlinguer
- 1968 - Lavoratrici
-
Documenti
- DEMAU - Autonomia come collettivizzazione dell'autocoscienza
- 7 giugno 1977: il ''voto nero'' sull'aborto
- S.C.U.M. Valerie Solanas
- Il cerchio spezzato - Trento - 1971
- SOTTOSOPRA - 1976
- Documento del Collettivo Pompeo Magno
- Donna e Follia
- Potere e Politica
- E' ACCADUTO NON PER CASO - Sottosopra 1996
- Sesso - Potere - Denaro- Roma ottobre 2009
- Ricordatevi di noi
- Salti di Gioia - Luisa Muraro
- Pechino - 1995
- Le donne della mia generazione
- LA PARITÀ DEI SESSI È UNA FARSA - Luisa Muraro 2010
- Ereditare il femminismo -2000
- Casa delle donne per non subire violenza - Bologna
- Casa delle donne Milano - Lo statuto
- Storie
-
Multimedia
- Il femminismo a Milano
- L'hymne des femmes
- Pippa Bacca: la sposa
- Vogliamo anche le Rose
- "Vergini Giurate" di Elvira Done
- Mediterranee
- Canto per le tabacchine
- Femminismo tremendamente vivo
- La politica del desiderio
- Il Corpo delle Donne
- Canzone delle donne della Comune di Parigi
- Aje Burrneshe! Storie di donne e di vergini giurate
- Anna Rossi Doria
- Donne di Mardin . Kurdistan turco -
- Elif Nursad.- artista di protesta turca
- Giovanna - Un corto di Gillo Pontecorvo
- Movimento Femminista Romano: i canti
- Piccola ape furibonda
- Rosa Luxembourg: il film
- SCIOPERO!
- Sebben che siamo donne
- Si dice Donna
- Siamo Stufe!
L'OPIS:istituzione totale




Fummo lavati e sepolti,/odoravamo di incenso.
E, dopo, quando amavamo, /ci facevano gli elettrochoc /perchè, dicevano, un pazzo /non deve amare nessuno.
Alda Merini declama Terra Santa e denuncia le violenze subite in manicomio e la condizione delle donne,
in particolare al Sud, in Puglia, a Taranto, dove fu internata.
Dove la città allora finiva e cominciava a perdersi nella campagna ondulata salentina, già dagli inizi del '900, c'era l'OPIS, istutuzione totale, temuta dagli uomini e dalle donne di Lecce e dei dintorni, che copriva un territorio interprovinciale comprendendo anche Brindisi e Taranto. Nei tempi noti come ''prima della guerra'' i ragazzini al tramonto indugiavano nei pressi, sui muretti là intorno, per sentire le urla dei pazzi che a quell'ora sembra si levassero altissime. In seguito l'orrore si sarebbe azzittito con l'uso di chimica, macchine elettriche e altre torture.
Nella terra del ''venire a patti'' con il male e la melanconia che ti possiede, della coreutica e dei musici chiamati a liberare le fanciulle, della magia che cura e guarisce, la ''scienza'' della psiche si presenta e colpisce come un intruso ottuso, ignorante e temuto. Il iManicomio, mai considerato come ''luogo di cura'', è visto e vissuto come reclusione, pena o minaccia di esclusione e perdita, di sè, del mondo e della stessa vita.
Ci racconta Stefanachi su Carmelo Bene '' Io posso dire, da psichiatra, che faceva parte di quella categoria che noi classifichiamo come ''personalità psicopaticihe' non di psicosi nel vero senso della parola ... ma, l'ha detto Seneca: nessu grande genio è stato privo di un pizzico di follia''. E' risaputo però che da Lecce Carmelo fugge dopo che ''il padre, sfruttando la complicità di un primario dell’ ospedale riesce a farlo internare in manicomio per un paio di settimane al solo scopo di scoraggiare il suo matrimonio con la Rossi, la quale subisce anche esplicite minacce.'' (nota 1)
All'Istituzione piaceva ''rimettere a posto'' le teste, anche quelle dei rivoluzionari e degli artisti, infatti toccò di peggio ad Eduardo De Candia, Pittore “I miei genitori erano colpevoli, ma i medici erano ancor più fessi e colpevoli di loro” ricordava a chi, nelle notti d'estate, lo incontrava in piazza Duomo, degli elettrochock, raccontando il suo incubo le docce gelate ed il resto patito là dentro ... e se qualcuno diceva: ''ormai sono chiusi i manicomi!'' lui rispondeva ''NON chiusi! APERTI!! finalmente un giorno li hanno aperti!!
Si era uccisa nell'OPIS pochi giorni prima dell'8 marzo del '78 una giovane donna, sposata, portata là, ricoverata con ''sintomi'' d'isteria, allora bastava una richiesta del coniuge. Per l'ennesima volta quindi non una diagnosi certa! Facevano così, come dire ora arrestiamo un sospetto, un timore, la stanchezza di un altro.
Sulle pagine della ''Tribuna del Salento'', indignato, ne aveva parlato Antonio Maglio e aveva anche registrato gli interventi dei medici di psichiatria Democratica, che aveva una sezione a Taranto e qualche riferimento a Lecce: forse uno di loro e' quel giovane medico che si vede nel nostro filmato, alla finestra, a guardarci, noi del corteo femminista, quasi ad assentire mentre gli altri cercano di portarlo via. Noi sapevamo cos'era l'OPIS e che, come si diceva allora, fosse anche ''feudo democristiano''. Qualcuna era particolarmente interessata e lo sarà anche dopo, proseguendo negli studi, a quelle tematiche di cui il movimento delle donne si stava occupando (come in quel capitolo ''donne e follia, di quel testo .................. che avevamo letto ) Oppure seguiva le lezioni di Psicologia all'Università, facoltà di filosofia. Ma si trattò di qualcosa di più profondo, quel dramma apriva porte e finestre sul privato tragico di una donna qualsiasi, uccisa da una violenza di stato che si rapportava al contesto solo per corromperlo e renderlo complice: comunità, famiglie, rapporti interpersonali assoggettati e utilizzati negli aspetti piu' deteriori di quei modelli che noi stavamo rifiutando, con la promessa di renderli socialmente schemi di reazione al diverso accettati e protetti, a cui conformarsi, pena l'esclusione, . Quello che definitivamente ci fece decidere all'azione di contestazione dell'8 fu un manifesto di lutto, affisso dalla direzione, in cui lIstutuzione annunciava a piageva la morte della sua vittima. Vedendolo affisso lì sui muri del manicomio, la notte dell'attacchinaggio del nostro manifesto nei giorni precedenti l'8marzo, ne fummo scandalizzate, indignate, offese. Il corteo sarebbe passato prima dall'Ospedale Civile e quindi da quel luogo di pena: le immagini del filmato parlano della nostra fortissima reazione.
E così scrivemmo sul volantino distribuito in città durante il corteo di quella giornata del marzo '78:
Leggi anche, dal nostro archivio, materiali convegno nazionale 1978
Donne e Follia - di Franca Ongaro Basaglia
altri link di approfondimento:
Un esperimento di genere maschile -
Strudà (Le)1976
https://culturasalentina.wordpress.com/2010/10/29/edoardo-de-candia-semb...
http://www.aldamerini.it/biografia/
Claudio Lolli - Vecchia Piccola Borghesia
|
Intervista al Prof. Luigi Stefanachi, psichiatra, su Carmelo Bene |