Turchia: Appello della Mor Çatı Women’s Shelter Foundation

Appello della Mor Çatı Women’s Shelter Foundation

organizzazione femminista fondata nel 1990 con la creazione di centri antiviolenza e case rifugio,
da sempre al centro delle lotte per l’affermazione dei diritti umani e delle libertà fondamentali delle donne in Turchia

Anche se la Turchia si è sottratta all’obbligo di prevenire la violenza maschile contro le donne, noi continueremo a mantenere la nostra solidarietà con le donne e a rafforzarci insieme come abbiamo fatto per molti anni.....

Luogo: 
Anno: 
Contesti: 
Campi di memoria: 

Non c'è rivoluzione senza liberazione

A proposito della rottura con la sinistra rivoluzionaria 
altrimenti detta nuova sinistra:

Gli ultimi giorni di Lotta Continua

da Repubblica, 29 settembre 2006

Presentazione a un numero di MicroMega del 2006 che ospita un dibattito su Lotta continua, a trent' anni dallo scioglimento dell' organizzazione. ... E' l' epilogo di una situazione esplosa all' interno del movimento quasi un anno prima, durante un corteo in sostegno della legalizzazione dell' aborto, tenutosi il 6 dicembre 1975.  Sugli incidenti che ne nacquero si sarebbe dibattuto a lungo sia in Lotta continua che nell' intera galassia della sinistra radicale. Così scrisse, a botta calda, il Quotidiano dei lavoratori: «Compagno Sofri, sabato scorso l' avete fatta grossa. E il movimento delle donne non lo dimenticherà».

MicroMega aveva dedicato all' evento un diffuso dibattito cui avevano partecipato quattro ex esponenti di Lotta continua: Guido Viale, lo storico Giovanni De Luna, Franca Fossati, femminista storica, lo scrittore Erri De Luca, a suo tempo fra i dirigenti del servizio d' ordine. Tutti d' accordo nel collocare in quel novembre di trent' anni fa l' epilogo del movimento (mentre Lotta continua-giornale resisterà fino al 1981).

 

 

 

Leggi anche; sui fatti del 6 dicembre 1975 - Da Lotta Continua del 9 dic.75

Luogo: 
Anno: 
Contesti: 
Campi di memoria: 

Sesso - Potere - Denaro- Roma ottobre 2009

10 ottobre 2009 - Casa Internazionale delle donne - Roma

L'incontro nazionale ''Sesso potere denaro''
indetto da Maria Luisa Boccia, Ida Dominijanni, Tamar Pitch, Bianca Pomeranzi e Grazia Zuffa

 

Riportiamo alcuni interventi (Server Donne - Bologna)ed il testo di convocazione (dal sito dell'Università delle Donne - Milano)

Video Regia di Cristina Comperini, montaggio di Federica Fabbiani.

Luogo: 
Anno: 
Parole chiave: 

Intervista a Rita Segato

Intervista a Rita Segato su “Un violador en tu camino”
 
Traduzione a cura di NON UNA DI MENO·LUNEDÌ
16 DIC
EMBRE 2019·
 

Rita Segato, la femminista le cui tesi hanno inspirato
'Un violador en tu camino':

 

“Lo stupro non è un atto sessuale, è un atto di potere, di dominazione, è un atto politico”

Luogo: 
Anno: 

8 Marzo 2015

(primo link per connessioni lente o cellulare - bassa risoluzione 
richiedi l'accesso a redazione@generazioni.net )

Generazioni, interfaccia di memoria  condivisa ed azioni di Genere, presenta  generazioni.net

Il MAD, Movimento Autonomo Donne, è un gruppo femminista attivo a Lecce negli anni tra il 1974 e il ’79.  Successivamentenegli anni ‘80,  contribuisce assieme ad altre donne alla promozione e alla gestione della Casa delle Donne.

Ha affrontato i temi della politica delle donne di quegli anni (aborto, autodeterminazione, critica ai contenuti scolastici, ai saperi, ai ruoli e alle forme tradizionali della famiglia e della politica, sessualità, violenza sessuale, stereotipi di genere e ruolo dei media e della stampa) partecipando a momenti nazionali di riflessione e mobilitazione, convegni e manifestazioni.

In rete e contatto con altre realtà del femminismo pugliese, in particolare il Movimento Femminista Brindisino e Donne in Lotta, Bari.

Il MAD ha avuto a Lecce due sedi ‘’separate ed autofinanziane’’ muovendosi nella realtà cittadina e nelle scuole, in molti casi con la costituzione di collettivi femministi di istituto.

Il Gruppo generAzioni ne ha documentato il percorso raccogliendo foto, volantini, giornali autoprodotti, rassegna stampa, documenti politici e un filmato inedito dell’8 marzo 1978. Tra i documenti in archivio anche quelli relativi alle realtà del Salento e del Coordinamento Femminista Provinciale: Trepuzzi (il CAF – Collettivo Autonomo Femminista) Alezio, Monteroni e Casarano, tra gli altri.

Parte significativa dei materiali e un filmato dell'8 marzo 1978 saranno on line a partire da oggi, 8 marzo 2015.

Luogo: 
Anno: 

Pagine

Abbonamento a generAzioni RSS