- Inizio
-
XXI° secolo
- Un femminicidio è solo un femminicidio
- #8Marzo 2019
- ALBA LA PASIONARIA
- DIARIO DI GUERRA
- Il problema delle donne nel PD arriva da lontano
- Intervista a Rita Segato
- La sapienza di partire da sé - Luisa Muraro
- La scommessa del femminismo·
- Lecce 8 marzo 2017
- Lecce contro il femminicidio
- Libertà in vendita. Il corpo tra scelta e mercato
- Lidia Campagnano per "Le altre"
- Puglia - i Centri Antiviolenza
- Su aborto e libertà femminile - Luisa Muraro
- Turchia: Appello della Mor Çatı Women’s Shelter Foundation
- DONNE in Azione
-
Il MAD
- Cicl.in.prop. Lecce - Viale degli Studenti, 1
- Il 6 dicembre 1975
- Nasce il MAD - 1976
- Roma: manifestazione per l'aborto
- Separata ed autofinanziata: la sede
- Il MAD - i collettivi nelle scuole
- il '77
- Le aggressioni fasciste
- ... quel 12 novembre
- Nella donna c'era un sogno
- La casa e il lavoro
- Giulietta Banzi
- Altri gruppi: il CAF
- Altri gruppi: il Collettivo Femminista
- altri Gruppi: l'Udi e l'Aied
- Anni '80 - La Casa delle Donne
- 8marzo78
-
Piccola città
- Speciale Quotidiano 1980 - Questo 8 marzo
- Speciale Autogestito di Quotidiano - 1980
- Speciale Quotidiano - Diseguali secondo la Costituzione
- Speciale Autogestito di Quotidiano - 1980 - L'informazione
- Speciale Quotidiano 1980 - CONSULTORI
- Speciale Quotidiano 1980 - Violentate anche nei tribunali
- Speciale Quotidiano - Le studentesse
- Speciale quotidiano 1980 - La Storia
- Speciale Quotidiano 1980 - c'era una volta
- 1980 - 7 stupratori
- 1980: l'8 marzo contro la violenza sessuale
- 8 marzo 1980 CONTRO LA VIOLENZA SESSUALE
- Violentata anche sul giornale
- Divorzio - Lecce dice NO
- '68 ... o della rivoluzione
- Salotti, élites e massoni
- Pane e Lavoro
- Dopoguerra: Lecce è Monarchica
- Il Fascismo: figli alla patria
- La casa delle donne - oggi
- Norma Swenson a Lecce il 20 agosto
- Voglia di Vincere
- Prendere la mira giusta - di Luisa Muraro
- La rivoluzione al Liceo
-
In Puglia
- Ragazze del sud: Bari
- La quistione meridionale
- Salento: tra mito e rito
- L'epopea: le tabacchine
- Lo stato fa la guerra ai contadini - anni '50
- Puglia Ribelle
- Palmina Martinelli
- Renata Fonte
- Claudia Ruggeri
- Cristina Conchiglia
- Vedove Bianche
- Bruciate vive sulla via del tabacco - 1960
- Rosetta
- Palmina: nomi e cognomi
- Il '68 in Puglia
- De mane a sira (dalla mattina alla sera)
- 1942 - La rivolta delle donne di Monteleone di Puglia
- In Italia
-
Riferimenti
- 1975: il '68 delle donne
- Il Movimento Femminista Romano
- Governo Vecchio
- effe - la rivista
- Annamaria Rivera
- Collettivo Cinema Femminista
- Russia: Storia di una rivoluzione nata l'8 marzo
- Quel compromesso sulla pelle delle donne
- Non c'è rivoluzione senza liberazione
- L'aborto clandestino
- Daniela Pellegrini 1964 - 2016
-
Il contesto
- Camilla Cederna, Oriana Fallaci e Adele Cambria intervista di Pier Paolo Pasolini
- Comizi d'amore - Pasolini - anni '60
- L'Italia degli anni '60
- Essere Donne - 1964
- Sessualità operaia
- Quella volta che dal Nord vennero al Sud
- Un giorno all'anno.
- Sicilia
- Si dice donna -Quando il femminismo entrò in TV
- Lettera di alcune sorelle nere -1968
- Le donne della mia generazione
- La contraddizione principale
- L'assalto a Radio Donna - Radio Città Futura - Roma 9 gennaio '79
- Il femminismo di Enrico Berlinguer
- Donne mie illudenti e illuse - Dacia Maraini - 1974
- Cecilia Mangini - Essere Donne - 1964
- ARTE E FEMMINISMI
- 1968 - Lavoratrici
-
Documenti
- DEMAU - Autonomia come collettivizzazione dell'autocoscienza
- 7 giugno 1977: il ''voto nero'' sull'aborto
- S.C.U.M. Valerie Solanas
- Il cerchio spezzato - Trento - 1971
- SOTTOSOPRA - 1976
- Documento del Collettivo Pompeo Magno
- Divorzio - diario di un no
- Donna e Follia
- Avvocate
- Potere e Politica
- E' ACCADUTO NON PER CASO - Sottosopra 1996
- Sesso - Potere - Denaro- Roma ottobre 2009
- Ricordatevi di noi
- Salti di Gioia - Luisa Muraro
- Rivolta Femminile - 1970
- Pechino - 1995
- Pechino '95. Prime impressioni
- Lotta di classe e femminismo per noi sono una stessa cosa . Padova 1972
- Lotta Femminista - Padova - Documento 1 -1971
- Le genealogie femminili - di Luisa Muraro
- La lotta non è finita: di Annabella Miscuglio
- LA PARITÀ DEI SESSI È UNA FARSA - Luisa Muraro 2010
- Ereditare il femminismo -2000
- Casa delle donne per non subire violenza - Bologna
- Casa delle donne Milano - Lo statuto
- Approfittare della libertà femminile - Anna Maria Piussi
- Aborto: la posizione del collettivo di via Cherubini- Milano 1975
- 1987 - La carta delle donne è tutta da giocare
- Storie
-
Multimedia
- Il femminismo a Milano
- L'hymne des femmes
- Pippa Bacca: la sposa
- "Vergini Giurate" di Elvira Done
- Mediterranee
- Canto per le tabacchine
- Femminismo tremendamente vivo
- La politica del desiderio
- Il Corpo delle Donne
- Canzone delle donne della Comune di Parigi
- Aje Burrneshe! Storie di donne e di vergini giurate
- Anna Rossi Doria
- Annabella Miscuglio: un film
- Della Conoscenza
- Dialoghi delle Carmelitane - Emma Dante
- Donne di Mardin . Kurdistan turco -
- Effetto Puglia: di Annabella Miscuglio
- Elif Nursad.- artista di protesta turca
- Giovanna - Un corto di Gillo Pontecorvo
- Movimento Femminista Romano: i canti
- Non ci regalano niente . Documentario
- Piccola ape furibonda
- Rosa Luxembourg: il film
- SCIOPERO!
- Sebben che siamo donne
- Si dice Donna
- Siamo Stufe!
Processo per Strupro - 1978




«Un processo per stupro», girato nel ’78, trasmesso dalla Rai in una tarda serata dell’aprile ‘79 e accolto da un successo così impattante (tre milioni di telespettatori) da guadagnarsi a furor di popolo una nuova messa in onda in prima serata con una audience addirittura triplicata. Quanto sarebbe bastato a qualunque programma per venire riproposto chissà quante volte in tivù se non fosse stato azzoppato da una sentenza. La quale accolse la pretesa di qualche avvocato che, finalmente a disagio per i toni, le battute da bordello, le insinuazioni usate mettendo alla sbarra la ragazza anziché i suoi stupratori, condannati in primo grado (per delitto contro la moralità pubblica, non contro la persona!) a pene risibili con la condizionale e a un risarcimento miserrimo (mezzo milione di lire a testa: 1.789 euro attuali), chiese il diritto all’oblio. Niente più nomi, niente più facce, niente più indignazione...
Risultato: da quel momento quel documento adottato come una preziosa testimonianza perfino dal MoMA di New York e girato dalle registe Maria Grazia Belmonti, Anna Carini, Rony Daopulo, Paola De Martiis, Annabella Miscuglio e Loredana Rotondo , è sparito da tutti i palinsesti vita natural durante. Come fosse una versione più spinta di Ultimo tango. O uno «snuff movie» dove le vittime sono uccise davvero. Peccato. Perché quelle parole usate da quei legali, oggi visibili solo in spezzoni su YouTube, hanno ancora, nella loro strafottenza machista, molto da dire.
Esempi: «Avete cominciato a scimmiottare l’uomo. Voi portavate la veste, perché avete i pantaloni? Avete cominciato col dire “abbiamo parità di diritto, perché io alle nove di sera debbo stare a casa, mentre mio marito il mio fidanzato mio cugino mio fratello mio nonno mio bisnonno vanno in giro?” (...) Voi avete voluto uscire! Se questa ragazza si fosse stata a casa, presso il caminetto, non si sarebbe verificato niente». «La violenza c’è sempre stata (...). Non la subiamo noi uomini? Non la subiamo noi anche da parte delle nostre mogli? Oggi per andare fuori ho dovuto portare con me l’avvocato (...) e l’avvocato (...), testimoni che andavo a pranzo con loro, sennò non uscivo di casa. Non è una violenza questa?». «Le donne! Le abbiamo sempre considerate, cediamo loro il posto sul tram, non facciamo confidenze se qualcuna ci concede i suoi favori... Di più: non disprezziamo la prostituzione che in tempi lontani, o anche vicini, ci può aver visto partecipi di momenti di piacere...». «Signori miei, una violenza carnale con fellatio può esser interrotta con un morsetto. L’atto è incompatibile con l’ipotesi di violenza. Tutti e quattro avrebbero incautamente abbandonato nella bocca della loro vittima il membro... Lì il possesso è stato esercitato dalla ragazza sui maschi, dalla femmina sui maschi. È lei che prende, (...) sono loro passivi, inermi, abbandonati, nelle fauci avide di costei!». Una schifezza.
Dirà l’avvocato Tina Lagostena Bassi, formidabile nemica di quei metodi: «Le parole pronunciate dagli avvocati si commentano da sole. E spingono le vittime a non denunciare i propri carnefici per non subire esse stesse un processo e passare da accusatrici a accusate». C’è bisogno di rivederlo, quel documento storico. Non è possibile sulla tivù pubblica? Si scelga una sede di prestigio. Di cultura alta. Un museo. Una galleria. Ma va tirato fuori, per aiutare tutti a capire, dai sotterranei dov’è stato sepolto.
Gian Antonio Stella
su https://www.corriere.it/editoriali/21_aprile_23/processo-stuproche-non-h...
7
Luogo:
Anno:
Parole chiave:
Contesti: