- Inizio
-
XXI° secolo
- Un femminicidio è solo un femminicidio
- #8Marzo 2019
- ALBA LA PASIONARIA
- DIARIO DI GUERRA
- Il problema delle donne nel PD arriva da lontano
- Intervista a Rita Segato
- Lecce 8 marzo 2017
- Lecce contro il femminicidio
- Lidia Campagnano per "Le altre"
- Puglia - i Centri Antiviolenza
- Turchia: Appello della Mor Çatı Women’s Shelter Foundation
- DONNE in Azione
-
Il MAD
- Cicl.in.prop. Lecce - Viale degli Studenti, 1
- Il 6 dicembre 1975
- Nasce il MAD - 1976
- Roma: manifestazione per l'aborto
- Separata ed autofinanziata: la sede
- Il MAD - i collettivi nelle scuole
- il '77
- Le aggressioni fasciste
- ... quel 12 novembre
- Nella donna c'era un sogno
- La casa e il lavoro
- Giulietta Banzi
- Altri gruppi: il CAF
- Altri gruppi: il Collettivo Femminista
- altri Gruppi: l'Udi e l'Aied
- Anni '80 - La Casa delle Donne
- 8marzo78
-
Piccola città
- Speciale Quotidiano 1980 - Questo 8 marzo
- Speciale Autogestito di Quotidiano - 1980
- Speciale Quotidiano - Diseguali secondo la Costituzione
- Speciale Autogestito di Quotidiano - 1980 - L'informazione
- Speciale Quotidiano 1980 - CONSULTORI
- Speciale Quotidiano 1980 - Violentate anche nei tribunali
- Speciale Quotidiano - Le studentesse
- Speciale quotidiano 1980 - La Storia
- Speciale Quotidiano 1980 - c'era una volta
- 1980 - 7 stupratori
- 1980: l'8 marzo contro la violenza sessuale
- 8 marzo 1980 CONTRO LA VIOLENZA SESSUALE
- Violentata anche sul giornale
- Divorzio - Lecce dice NO
- '68 ... o della rivoluzione
- Salotti, élites e massoni
- Pane e Lavoro
- Dopoguerra: Lecce è Monarchica
- Il Fascismo: figli alla patria
- La casa delle donne - oggi
- Norma Swenson a Lecce il 20 agosto
- Voglia di Vincere
- La rivoluzione al Liceo
-
In Puglia
- Ragazze del sud: Bari
- La quistione meridionale
- Salento: tra mito e rito
- L'epopea: le tabacchine
- Lo stato fa la guerra ai contadini - anni '50
- Puglia Ribelle
- Palmina Martinelli
- Renata Fonte
- Claudia Ruggeri
- Cristina Conchiglia
- Vedove Bianche
- Bruciate vive sulla via del tabacco - 1960
- Rosetta
- Palmina: nomi e cognomi
- Il '68 in Puglia
- 1942 - La rivolta delle donne di Monteleone di Puglia
- In Italia
-
Riferimenti
- 1975: il '68 delle donne
- Il Movimento Femminista Romano
- Governo Vecchio
- effe - la rivista
- Annamaria Rivera
- Collettivo Cinema Femminista
- Russia: Storia di una rivoluzione nata l'8 marzo
- Quel compromesso sulla pelle delle donne
- Non c'è rivoluzione senza liberazione
- L'aborto clandestino
- Daniela Pellegrini 1964 - 2016
-
Il contesto
- Camilla Cederna, Oriana Fallaci e Adele Cambria intervista di Pier Paolo Pasolini
- Comizi d'amore - Pasolini - anni '60
- L'Italia degli anni '60
- Essere Donne - 1964
- Sessualità operaia
- Quella volta che dal Nord vennero al Sud
- Un giorno all'anno.
- Sicilia
- Si dice donna -Quando il femminismo entrò in TV
- Le donne della mia generazione
- La contraddizione principale
- L'assalto a Radio Donna - Radio Città Futura - Roma 9 gennaio '79
- Il femminismo di Enrico Berlinguer
- Donne mie illudenti e illuse - Dacia Maraini - 1974
- Cecilia Mangini - Essere Donne - 1964
- ARTE E FEMMINISMI
- 1968 - Lavoratrici
-
Documenti
- DEMAU - Autonomia come collettivizzazione dell'autocoscienza
- 7 giugno 1977: il ''voto nero'' sull'aborto
- S.C.U.M. Valerie Solanas
- Il cerchio spezzato - Trento - 1971
- SOTTOSOPRA - 1976
- Documento del Collettivo Pompeo Magno
- Divorzio - diario di un no
- Donna e Follia
- Avvocate
- Potere e Politica
- E' ACCADUTO NON PER CASO - Sottosopra 1996
- Sesso - Potere - Denaro- Roma ottobre 2009
- Ricordatevi di noi
- Salti di Gioia - Luisa Muraro
- Rivolta Femminile - 1970
- Pechino - 1995
- Lotta di classe e femminismo per noi sono una stessa cosa . Padova 1972
- Lotta Femminista - Padova - Documento 1 -1971
- La lotta non è finita: di Annabella Miscuglio
- LA PARITÀ DEI SESSI È UNA FARSA - Luisa Muraro 2010
- Ereditare il femminismo -2000
- Casa delle donne per non subire violenza - Bologna
- Casa delle donne Milano - Lo statuto
- Aborto: la posizione del collettivo di via Cherubini- Milano 1975
- 1987 - La carta delle donne è tutta da giocare
- Storie
-
Multimedia
- Il femminismo a Milano
- L'hymne des femmes
- Pippa Bacca: la sposa
- "Vergini Giurate" di Elvira Done
- Mediterranee
- Canto per le tabacchine
- Femminismo tremendamente vivo
- La politica del desiderio
- Il Corpo delle Donne
- Canzone delle donne della Comune di Parigi
- Aje Burrneshe! Storie di donne e di vergini giurate
- Anna Rossi Doria
- Annabella Miscuglio: un film
- Dialoghi delle Carmelitane - Emma Dante
- Donne di Mardin . Kurdistan turco -
- Effetto Puglia: di Annabella Miscuglio
- Elif Nursad.- artista di protesta turca
- Giovanna - Un corto di Gillo Pontecorvo
- Movimento Femminista Romano: i canti
- Non ci regalano niente . Documentario
- Piccola ape furibonda
- Rosa Luxembourg: il film
- SCIOPERO!
- Sebben che siamo donne
- Si dice Donna
- Siamo Stufe!
Il Collettivo Femminista di Cinisi




Un omaggio alle donne del Collettivo Femminista attivo a Cinisi (Pa)
dal 1976 al 1978
...... "Appunti per un dibattito", affrontato, all'interno del Circolo, sul ruolo storico delle donne all'interno della famiglia, nella società capitalistica: "Lo stato ha bisogno di sfruttare i lavoratori senza che questi esplodano in ribellioni: ci chiede allora di far bastare i salari nonostante l'aumento dei prezzi; di far trovare al marito una casa "accogliente", una famiglia "serena", una moglie "disponibile": l'uomo potrà riposarsi e accetterà di tornare ogni giorno al suo sfruttamento. Lo stato ci chiede di far funzionare il nostro corpo solo per questo: braccia, gambe, testa, sesso, sentimenti per soddisfare i bisogni materiali e affettivi dei componenti della famiglia, per tenere in piedi la macchina dello sfruttamento di tutti. Tutte le volte che su queste richieste imponiamo i nostri bisogni complessivi, la macchina s'inceppa. Per noi si apre allora il terreno per costruire la nostra forza e il nostro potere: noi imponiamo la dimensione dei nostri bisogni, la nostra autonomia, ci confrontiamo con le altre donne che, come noi, scontrandosi direttamente con lo Stato, nostro padrone, e con i suoi strumenti di controllo, costruiscono le possibilità materiali di un loro modo di vita"
Nel luglio del 77 il Collettivo, assieme ad altre ragazze del Circolo e del PCI di Terrasini, che preferivano definirsi "Gruppo Femminile", anziché "femminista", organizzò lo spettacolo teatrale "Le Streghe", recitato dal "Gruppo Romano Teatro Femminista": la rappresentazione venne preceduta da questo volantino di presentazione: "Chi sono le streghe? Sono state chiamate streghe quelle donne che non hanno accettato passivamente il ruolo loro imposto da una lunga tradizione che le vuole mogli e madri e che hanno preso una via diversa da quella indicata e obbligata da chi, da sempre, detiene il potere saldamente in mano. Ese furono perseguitate per un periodo che si estese per oltre quattro secoli ( 1300-1700), partendo dalla Germania e allargandosi a macchia d'olio, a tutta l'Europa. La "caccia alle streghe" prese forme diverse in momenti e luoghi diversi, ma non perse mai le sue caratteristiche essenziali, come quella di essere una campagna di terrore scatenata e controllata dalla classe dominante e dalla chiesa e rivolta contro la popolazione contadina di sesso femminile. Quali erano tali delitti da provocare una repressione tanto violenta? Tre sono le accuse che vengono fuori con maggiore evidenza: 1) Le streghe venivano accusate di crimini sessuali contro i maschi. 2) Erano accusate di essere organizzate. 3) Erano accusate di avere poteri magici sulla salute: capacità di provocare il male e di guarirlo. Ancor oggi, pur se non c'è la strage fisica di donne, la "Caccia alle streghe" continua con metodi più sottili, contro ogni donna che tenta di aprirsi un nuovo sentiero, vivendo la propria esistenza nei modi a lei più congeniali. Per far sì che questa nuova consapevolezza abbia una validità storica, noi donne vogliamo collegarci a quelle che nel passato hanno lottato da sole contro il potere maschile. La rappresentazione "Le streghe" si inserisce in questo tentativo di riappropriazione della nostra storia di donne, finora repressa dalla cultura dominante"
Tra i volantini prodotti dal "Collettivo Femminista di Cinisi" citiamo: - "Lo spirito santo colpisce ancora", scritto in occasione della violenza subita da Lucia Cilluffo, una ragazza di 14 anni, figlia di pescatori, di Terrasini, afflitta da meningite sin da bambina, violentata da "due vecchi porci" del luogo; - "Ancora violenza sulle donne", scritto in occasione dello strupro subito da Maria Gatto di Partinico - "Fuori le truppe russe dalla Cecoslovacchia" scritto in occasione del decennale dell'occupazione della Cecoslovacchia da parte delle truppe del Patto di Varsavia; - Il testo di un questionario conoscitivo distribuito alle donne di Cinisi e Terrasini; - "Disoccupate di Cinisi", allegato a un altro volantino informativo con indicazioni per la creazione di un'organizzazione di base e con "Una valutazione della legge di preavviamento al lavoro" ovvero la legge 285, che stanziava 1060 miliardi per la creazione di 400.000 posti di lavoro per i disoccupati dai 15 ai 29 anni; - "Appunti per un dibattito (sulla famiglia e sul ruolo delle donne) ", a cura del Circolo "Musica e Cultura", datato 27 marzo 1976; - " Appunti per un dibattito sull'aborto" a cura del Circolo "Musica e Cultura", datato 8 aprile 1976. I testi dei documenti sono disponibili, in originale presso l'archivio di Giovanni Impastato, Corso Umberto I 220, Cinisi, o in fotocopia presso il Centro Siciliano di documentazione "Giuseppe Impastato", via Villa Sperlinga 15 Palermo
In. Collettivo Femminista
http://www.peppinoimpastato.com/74-78.htm