- Inizio
-
XXI° secolo
- Un femminicidio è solo un femminicidio
- #8Marzo 2019
- ALBA LA PASIONARIA
- DIARIO DI GUERRA
- Il problema delle donne nel PD arriva da lontano
- Intervista a Rita Segato
- Lecce 8 marzo 2017
- Lecce contro il femminicidio
- Lidia Campagnano per "Le altre"
- Puglia - i Centri Antiviolenza
- Turchia: Appello della Mor Çatı Women’s Shelter Foundation
- DONNE in Azione
-
Il MAD
- Cicl.in.prop. Lecce - Viale degli Studenti, 1
- Il 6 dicembre 1975
- Nasce il MAD - 1976
- Roma: manifestazione per l'aborto
- Separata ed autofinanziata: la sede
- Il MAD - i collettivi nelle scuole
- il '77
- Le aggressioni fasciste
- ... quel 12 novembre
- Nella donna c'era un sogno
- La casa e il lavoro
- Giulietta Banzi
- Altri gruppi: il CAF
- Altri gruppi: il Collettivo Femminista
- altri Gruppi: l'Udi e l'Aied
- Anni '80 - La Casa delle Donne
- 8marzo78
-
Piccola città
- Speciale Quotidiano 1980 - Questo 8 marzo
- Speciale Autogestito di Quotidiano - 1980
- Speciale Quotidiano - Diseguali secondo la Costituzione
- Speciale Autogestito di Quotidiano - 1980 - L'informazione
- Speciale Quotidiano 1980 - CONSULTORI
- Speciale Quotidiano 1980 - Violentate anche nei tribunali
- Speciale Quotidiano - Le studentesse
- Speciale quotidiano 1980 - La Storia
- Speciale Quotidiano 1980 - c'era una volta
- 1980 - 7 stupratori
- 1980: l'8 marzo contro la violenza sessuale
- 8 marzo 1980 CONTRO LA VIOLENZA SESSUALE
- Violentata anche sul giornale
- Divorzio - Lecce dice NO
- '68 ... o della rivoluzione
- Salotti, élites e massoni
- Pane e Lavoro
- Dopoguerra: Lecce è Monarchica
- Il Fascismo: figli alla patria
- La casa delle donne - oggi
- Norma Swenson a Lecce il 20 agosto
- Voglia di Vincere
- La rivoluzione al Liceo
-
In Puglia
- Ragazze del sud: Bari
- La quistione meridionale
- Salento: tra mito e rito
- L'epopea: le tabacchine
- Lo stato fa la guerra ai contadini - anni '50
- Puglia Ribelle
- Palmina Martinelli
- Renata Fonte
- Claudia Ruggeri
- Cristina Conchiglia
- Vedove Bianche
- Bruciate vive sulla via del tabacco - 1960
- Rosetta
- Palmina: nomi e cognomi
- Il '68 in Puglia
- 1942 - La rivolta delle donne di Monteleone di Puglia
- In Italia
-
Riferimenti
- 1975: il '68 delle donne
- Il Movimento Femminista Romano
- Governo Vecchio
- effe - la rivista
- Annamaria Rivera
- Collettivo Cinema Femminista
- Russia: Storia di una rivoluzione nata l'8 marzo
- Quel compromesso sulla pelle delle donne
- Non c'è rivoluzione senza liberazione
- L'aborto clandestino
- Daniela Pellegrini 1964 - 2016
-
Il contesto
- Camilla Cederna, Oriana Fallaci e Adele Cambria intervista di Pier Paolo Pasolini
- Comizi d'amore - Pasolini - anni '60
- L'Italia degli anni '60
- Essere Donne - 1964
- Sessualità operaia
- Quella volta che dal Nord vennero al Sud
- Un giorno all'anno.
- Sicilia
- Si dice donna -Quando il femminismo entrò in TV
- Le donne della mia generazione
- La contraddizione principale
- L'assalto a Radio Donna - Radio Città Futura - Roma 9 gennaio '79
- Il femminismo di Enrico Berlinguer
- Donne mie illudenti e illuse - Dacia Maraini - 1974
- Cecilia Mangini - Essere Donne - 1964
- ARTE E FEMMINISMI
- 1968 - Lavoratrici
-
Documenti
- DEMAU - Autonomia come collettivizzazione dell'autocoscienza
- 7 giugno 1977: il ''voto nero'' sull'aborto
- S.C.U.M. Valerie Solanas
- Il cerchio spezzato - Trento - 1971
- SOTTOSOPRA - 1976
- Documento del Collettivo Pompeo Magno
- Divorzio - diario di un no
- Donna e Follia
- Avvocate
- Potere e Politica
- E' ACCADUTO NON PER CASO - Sottosopra 1996
- Sesso - Potere - Denaro- Roma ottobre 2009
- Ricordatevi di noi
- Salti di Gioia - Luisa Muraro
- Pechino - 1995
- Nascita di Rivolta Femminile
- Lotta di classe e femminismo per noi sono una stessa cosa . Padova 1972
- Lotta Femminista - Padova - Documento 1 -1971
- La lotta non è finita: di Annabella Miscuglio
- LA PARITÀ DEI SESSI È UNA FARSA - Luisa Muraro 2010
- Ereditare il femminismo -2000
- Casa delle donne per non subire violenza - Bologna
- Casa delle donne Milano - Lo statuto
- Aborto: la posizione del collettivo di via Cherubini- Milano
- 1987 - La carta delle donne è tutta da giocare
- Storie
-
Multimedia
- Il femminismo a Milano
- L'hymne des femmes
- Pippa Bacca: la sposa
- "Vergini Giurate" di Elvira Done
- Mediterranee
- Canto per le tabacchine
- Femminismo tremendamente vivo
- La politica del desiderio
- Il Corpo delle Donne
- Canzone delle donne della Comune di Parigi
- Aje Burrneshe! Storie di donne e di vergini giurate
- Anna Rossi Doria
- Annabella Miscuglio: un film
- Dialoghi delle Carmelitane - Emma Dante
- Donne di Mardin . Kurdistan turco -
- Effetto Puglia: di Annabella Miscuglio
- Elif Nursad.- artista di protesta turca
- Giovanna - Un corto di Gillo Pontecorvo
- Movimento Femminista Romano: i canti
- Non ci regalano niente . Documentario
- Piccola ape furibonda
- Rosa Luxembourg: il film
- SCIOPERO!
- Sebben che siamo donne
- Si dice Donna
- Siamo Stufe!
Turchia: Appello della Mor Çatı Women’s Shelter Foundation




Il testo dell’appello (traduzione a cura di D.i.Re)*
D.i.Re aderisce all’appello della Mor Çatı Women’s Shelter Foundation,
organizzazione femminista fondata nel 1990 con la creazione di centri antiviolenza e case rifugio,
da sempre al centro delle lotte per l’affermazione dei diritti umani e delle libertà fondamentali delle donne in Turchia
Anche se la Turchia si è sottratta all’obbligo di prevenire la violenza maschile contro le donne, noi continueremo a mantenere la nostra solidarietà con le donne e a rafforzarci insieme come abbiamo fatto per molti anni.
La Turchia, il primo paese a ratificare la Convenzione nel 2011 assumendo l’obbligo di prevenire la violenza maschile, di punire i suoi autori, di proteggere e supportare le donne contro la violenza, si è ritirata dalla Convenzione di notte con una decisione del Presidente.
La Convenzione di Istanbul, che è anche il principale riferimento della legge n. 6284 (legge turca sulla Prevenzione della violenza maschile), evidenzia la disuguaglianza di genere come causa della violenza, mette al centro il supporto alle donne con un approccio olistico e impone la prevenzione della violenza e la protezione delle donne dalla violenza.
Ritirarsi dalla Convenzione di Istanbul significa cancellare la promessa di combattere la violenza contro le donne fatta a livello internazionale e non riconoscere gli obblighi assunti come Stato di combattere la violenza maschile, condannando le donne a subire violenza.
La violenza contro le donne è una questione universale e politica.
In Turchia e ovunque nel mondo, combattere la violenza contro le donne è possibile solo impegnandosi a prevenirla senza giustificazioni o discriminazioni, proteggendo le donne dalla violenza, punendo gli autori e adottando politiche integrate contro la violenza.
Le tradizioni culturali dei diversi paesi non possono essere una scusa per la violenza contro le donne. Nessun valore può essere superiore alla sicurezza della vita delle donne e al dovere degli stati di proteggere i/le propri/e cittadini/e in ogni circostanza. Questi doveri sono stati ignorati con al decisione di ritirarsi dalla Convenzione di Istanbul.
Per anni siamo state testimoni del disprezzo per la Convenzione di Istanbul nella lotta contro la violenza contro le donne e del fallimento nell’adozione delle misure previste dalla legge n. 6284. Ne vediamo l’impatto sulla vita delle donne. Oggi la Turchia cerca di attribuire alla Convenzione di Istanbul i costi della mancata applicazione da parte dello Stato delle stesse leggi di cui si è dotato, ovvero della mancata prevenzione della violenza contro le donne.
Gli attacchi contro le donne aumentano ogni anno.
Come donne ci rifiutiamo perfino di mettere in discussione la Convenzione di Istanbul, figuriamoci di cancellarla. E non accettiamo che lo Stato venga meno ai propri obblighi di proteggere le donne, le persone LGBTI+ e i/le bambini/e dalla violenza!
Come donne non rinunciamo nemmeno alle conquiste che abbiamo ottenuto attraverso lotte durate anni, né ci ritiriamo dalle battaglie fondamentali per le nostre vite e dal legame di solidarietà che ci unisce!
Il testo originale dell’appello in inglese è disponibile a questo link
https://en.morcati.org.tr/news/we-refuse-to-withdraw-from-the-istanbul-convention/
*fonte: https://www.direcontrolaviolenza.it/ci-rifiutiamo-di-ritirarci-dalla-convenzione-di-istanbul/