Pechino - 1995

StampaInviaPDFEPUB

     Pechino 1995  

Pechino - La Dichiarazione e il Programma di azione adottati alla Quarta Conferenza mondiale dell'ONU sulle donne.
Un estratto ed il testo integrale da scaricare  pechino1995.zip

PREFAZIONE

La Dichiarazione e il Programma di azione adottati alla Quarta Conferenza mondiale dell'ONU sulle donne costituiscono uno spartiacque nella politica delle donne sul piano istituzionale.
La Conferenza mondiale dell'ONU raccoglie infatti nei documenti che impegnano gli Stati, i Governi, le forze economiche, sociali politiche e culturali le novità più significative dei movimenti delle donne, soprattutto le elaborazioni del femminismo del sud del mondo, incentrate sulla valorizzazione della differenza di genere come leva per una critica alle forme attuali dello sviluppo e della convivenza sociale.
Le donne che hanno partecipato alla quarta Conferenza mondiale ne parlano come di un evento tanto straordinario quanto ricco di passione sul piano umano e politico.

Vorrei qui sottolineare i punti più significativi.

  • a) La Conferenza segna il passaggio dalle politiche della parità alla consapevolezza che per raggiungere l'uguaglianza di diritti e di condizione è necessario riconoscere e valorizzare la differenza del genere maschile e femminile; valorizzare dunque l'esperienza, la cultura, i valori di cui le donne sono portatrici.
    Sono convinta che da questo punto di vista, uno degli atti più significativi sia la soprattutto la dove Egli sottolinea il valore, per la società, del ruolo del genere femminile nell'educazione e nella cura delle persone.
    Storicamente, lo sappiamo, tale ruolo è stato un retaggio che ha impedito alle donne l'acquisizione piena della cittadinanza.

    Nel mondo attuale queste attitudini sono una risorsa, un bene grandissimo per la salvezza dell'umanità, che colloca le donne in una posizione centrale nell'azione di governo del mondo medesimo.
    Le abilità che sono parte della storia del genere femminile, come la cura delle persone, l'educazione, oltre a quelle acquisite nelle professioni e nel lavoro, devono essere la fonte per allargare la cittadinanza delle donne, ma anche per conferire loro autorità e potere nella direzione della cosa pubblica.
    Le donne più di altri, possono avere a cuore ed essere esperte nell'esercizio del "bene comune"
     
  • b) La Conferenza mondiale di Pechino ha dimostrato che le donne, a livello mondiale, stanno costruendo un linguaggio universale con il quale affermare che i diritti umani sono tali e sono universali se si riferiscono alla realtà concreta delle donne e degli uomini, se affermano la pari dignità di libertà, di condizione, di partecipazione sociale e politica di donne e di uomini, se tutelano il valore dell'integrità, dell'inviolabilità del corpo femminile.
     
  • c) La Conferenza mondiale di Pechino ha confermato che tutte le donne del mondo vogliono cambiare la propria condizione e quella della società a partire dai propri . A Pechino si è vista in azione una , un femminismo transnazionale che ricerca nelle differenze punti in comune.
    In quella Conferenza è stato molto importante lo sforzo condotto da tutti-dalle organizzazioni non governative alle chiese, ai capi di Stato - per realizzare una reciproca comprensione, per far cadere i muri della diffidenza e della ostilità. 
    Questo sforzo ha prodotto e produce un'esito molto concreto: valorizzare e collocare nella giusta dimensione tutti gli aspetti della vita delle donne, maternità, lavoro, famiglia, impegno sociale.
    È stato altresì prezioso e per molti versi inedito lo sforzo di dialogo tra le istanze istituzionali e le organizzazioni non governative e sociali, e il ruolo che queste ultime hanno saputo giocare sia nella preparazione sia durante i lavori della Conferenza.

Il Programma di azione evidenzia anche dei limiti e i compromessi che è stato necessario accettare all'interno di un'assise così complessa.
Il limite più serio che individuo è lo scarso sostegno sul piano concreto e delle risorse allo sviluppo del sud del mondo.
Troppo aleatori sono gli obiettivi che impegnano i paesi. Scarso l'impegno di risorse da parte dei medesimi.
È noto infine che il Programma di azione non è stato condiviso in tutte le sue parti da parte di tutti gli Stati. Vi sono ad esempio, su punti cruciali, le riserve della delegazione della Santa Sede espresse in un suo documento ufficiale.

Il Programma di azione indica gli obiettivi strategici e le iniziative che i Governi e tutti gli attori economici e sociali devono assumere e realizzare.
Essa ruota attorno a tre concetti chiave: GENERE E DIFFERENZA; EMPOWERMENT; MAINSTREAMING.
 


GENERE E DIFFERENZA: per costruire una parità di opportunità, per costruire uno sviluppo equo e sostenibile è necessario mettere al centro delle politiche la reale condizione di vita delle donne e degli uomini che è disuguale e diversa.
Le politiche devono valutare il loro impatto sulle reali condizioni di vita di donne e di uomini, sapendo che esse sono tra loro disuguali e diverse.
Diventa allora molto importante l'analisi della realtà. Un punto operativo strategico è la costruzione delle indagini statistiche, che devono essere articolate per sesso.
 


EMPOWERMENT: è un concetto che è stato elaborato per primo da donne femministe del sud del mondo. Esso significa (e responsabilità) alle donne.
Potere e responsabilità sono qui intesi non solo nel senso della promozione delle donne nei centri decisionali della società, della politica e dell'economia.
Potere e responsabilità propongono prima di tutto un sollecito alle donne ad accrescere la propria autostima, ad autovalorizzarsi, ad accrescere le proprie abilità e competenze.
Il potere delle donne, la loro capacità e possibilità di decidere, di essere autonome, di avere voce in capitolo nella famiglia, nella società e nella politica sono un bene in sé e anche uno strumento per realizzare uno sviluppo più equo, una politica più democratica, una società più libera e solidale.


MAINSTREAMING: è una parola inglese di difficile traduzione, ma che indica una prospettiva fortemente innovativa per quanto attiene la politica istituzionale e di governo.

Essa infatti tende ad inserire una prospettiva di genere, il punto di vista delle donne, in ogni scelta politica, in ogni programmazione, in ogni azione di governo.
L'applicazione del mainstreaming può diventare l'occasione per un vero rinnovamento della pratica istituzionale e di governo.
Essa richiede un contesto di oggettiva valorizzazione delle risorse umane lungo tutto il ciclo della vita, misurandosi con le differenze di ogni fase della vita e con le differenze tra i sessi.

Richiede una costante azione di controllo rispetto alla effettiva applicazione delle leggi e delle scelte adottate, a partire da quelle più innovative. Sappiamo che questo della applicazione delle leggi nel loro contenuto innovatore costituisce un gap, una lacuna, una strozzatura nel sistema italiano.
La pratica del mainstreaming richiede un grande cambiamento nella cultura di governo e mette al centro dell'agenda politica i temi della qualità dello sviluppo, della valorizzazione delle risorse umane, della equità, delle grandi riforme sociali.

Richiede altresì grande attenzione per le riforme del procedimento amministrativo, per la strumentazione operativa per rendere efficaci le leggi.
La Commissione nazionale per la parità e le pari opportunità tra uomo e donna assume come suo terreno di lavoro vincolante il Programma di azione.
Si impegnerà a sollecitare il Governo, il Parlamento, le forze economiche e sociali perché ne sia rispettata l'applicazione.
Realizzerà questo impegno costruendo un legame, una sinergia con le tante associazioni femminili che già sono impegnate in tal senso, perché riconosce ad esse un ruolo prezioso.

La pubblicazione del Programma costituisce il primo atto di questo difficile, ma esaltante impegno.


   

INDICE

PREFAZIONE DELL'ON. LIVIA TURCO
DICHIARAZIONE DI PECHINO

PROGRAMMA DI AZIONE

CAPITOLO I - OBIETTIVI

CAPITOLO II - CONTESTO MONDIALE

CAPITOLO III - AREE DI CRISI

CAPITOLO IV - OBIETTIVI STRATEGICI E AZIONI


Donne e povertà

  • Obiettivo strategico A.1: Rivedere, adottare e applicarepolitiche macroeconomiche e startegie di sviluppo rivolte specificatamente alle necessità delle donne povere
  • Obiettivo strategico A.2: Riesaminare leggi e pratiche amministrative per assicurare alle donne uguali diritti di accesso alle risorse economiche
  • Obiettivo strategico A.3: Aprire alle donne l'accesso al risparmio e ai meccanismi e agli istituti di credito
  • Obiettivo strategico A.4: Sviluppare le metodologie differenziate per sesso e condurre ricerche sulla femminilizzazione della povertà Istruzione e formazione delle donne
  • Obiettivo strategico B.1: Garantire uguale accesso all'istruzione
  • Obiettivo strategico B.2: Eliminare l'analfabetismo tra le donne
  • Obiettivo strategico B.3: Migliorare l'accesso delle donne alla formazione professionale, all'insegnamento scientifico e tecnico e all'educazione permanente
  • Obiettivo strategico B.4: Mettere a punto sistemi d'istruzione e di formazione non discriminatoria
  • Obiettivo strategico B.5: Stanziare risorse sufficienti per le riforme del sistema educativo e la verifica della loro applicazione
  • Obiettivo strategico B.6: Promuovere l'educazione e la formazione permanente per donne e ragazze

Donne e salute

  • Obiettivo strategico C.1: Incrementare l'accesso delle donne, durante l'intero ciclo della loro vita, ad appropriati, economici e qualificati servizi sanitari e centri d'informazione
  • Obiettivo strategico C.2: Rafforzare i programmi di prevenzione che migliorano la salute delle donne
  • Obiettivo strategico C.3: Intraprendere iniziative differenziate per sesso che affrontino il problema delle malattie trasmissibili per via sessuale, Hiv/AIDS, e gli altri temi relativi alla salute sessuale e alla procreazione
  • Obiettivo strategico C.4: Promuovere la ricerca e diffondere informazioni sulla salute delle donne
  • Obiettivo strategico C.5: Incrementare le risorse e verificare gli sviluppi successivi per la salute delle donne

La violenza contro le donne

  • Obiettivo strategico D.1: Adottare misure concertate per prevenire ed eliminare la violenza nei confronti delle donne
  • Obiettivo strategico D.2: Studiare cause e conseguenze della violenza contro le donne e l'efficacia delle misure di prevenzione
  • Obiettivo strategico D.3: Eliminare la tratta delle donne e assistere le vittime delle violenze legate alla prostituzione e alla tratta
     

Donne e conflitti armati

  • Obiettivo strategico E.1: Incrementare la partecipazione delle donne alla soluzione dei conflitti e ai livelli decisionali e proteggere le donne che vivono in situazioni di conflitto armato e altro o sotto la occupazione straniera
  • Obiettivo strategico E.2: Ridurre le spese militari eccessive e controllare la disponibilità di armamenti
  • Obiettivo strategico E.3: Promuovere forme non violente di soluzione dei conflitti e ridurre le violazioni dei diritti fondamentali nelle situazioni di conflitto
  • Obiettivo strategico E.4: Promuovere il contributo delle donne allo sviluppo di una cultura della pace
  • Obiettivo strategico E.5: Fornire protezione, assistenza e formazione alle rifugiate e alle donne profughe che abbiano bisogno di protezione internazionale e alle donne profughe nel proprio
  • Obiettivo strategico E.6: Fornire assistenza alle donne che vivono in colonie e in territori non autonomi

Donne ed economia

  • Obiettivo strategico F.1: Promuovere i diritti e l'indipendenza economica delle donne, in particolare l'accesso all'occupazione e ad adeguate condizioni di lavoro e l'accesso alle risorse economiche
  • Obiettivo strategico F.2: Facilitare l'accesso paritario delle donne alle risorse, all'occupazione, ai mercati e al commercio
  • Obiettivo strategico F.3: Fornire servizi professionali, formazione e accesso a mercati, informazioni e tecnologie in particolare alle donne con basso reddito
  • Obiettivo strategico F.4: Rafforzare le capacità economiche e le reti commerciali delle donne
  • Obiettivo strategico F.5: Eliminare la segregazione professionale e tutte le forme di discriminazione nel lavoro
  • Obiettivo strategico F.6: Permettere agli uomini e alle donne di conciliare responsabilità familiari e responsabilità professionali
  • Donne, potere e processi decisionali
  • Obiettivo strategico G.1: Adottare misure per assicurare alle donne pieno e paritario accesso e partecipazione alle strutture di potere e ai processi decisionali
  • Obiettivo strategico G.2: Incrementare la capacità delle donne di partecipare ai processi decisionali e di assumere ruoli dirigenti

Meccanismi istituzionali per favorire il progresso delle donne

  • Obiettivo strategico H.1: Creare o rafforzare i meccanismi nazionali e gli altri organismi governativi
  • Obiettivo strategico H.2: Integrare il tema della parità tra i sessi in leggi, politiche pubbliche, programmi e progetti
  • Obiettivo strategico H.3: Produrre e diffondere dati e informazioni disaggregati per sesso a fini di pianificazione e valutazione

Diritti rondamentali delle donne

  • Obiettivo strategico I.1: Promuovere e proteggere i diritti fondamentali delle donne attraverso la piena applicazione di tutti gli strumenti sui diritti umani, specialmente la Convenzione sulla eliminazione di tutte le forme di discriminazione nei confronti delle donne
  • Obiettivo strategico I.2: Garantire l'uguaglianza e la non discriminazione nel diritto e nei fatti
  • Obiettivo strategico I.3: Diffondere nozioni basilari di diritto

Donne e media

  • Obiettivo stralegico J.1: Accrescere la partecipazione delle donne e permettere loro di esprimersi e di accedere ai processi decisionali nei media e nelle nuove tecniche di comunicazione
  • Obiettivo strategico J.2: Promuovere una immagine equilibrata e non stereotipata delle donne nei media
  • Donne e ambiente
  • Obiettivo strategico K.1: Coinvolgere attivamente le donne nei processi decisionali relativi all'ambiente, a tutti i livelli
  • Obiettivo strategico K.2: Integrare le necessità, le preoccupazioni e le opinioni delle donne nelle politiche e nei programmi per lo sviluppo durevole
  • Obiettivo strategico K.3: Rafforzare o creare meccanismi a livello nazionale, regionale e internazionale, per valutare l'impatto delle politiche di sviluppo e delle politiche ambientali sulle donne

Le bambine

  • Obiettivo strategico L.1: Eliminare tutte le forme di discriminazio-ne nei confronti delle bambine
  • Obiettivo strategico L.2: Eliminare gli atteggiamenti e le pratiche culturali negative nei confronti delle bambine
  • Obiettivo strategico L.3: Promuovere e proteggere i diritti della bambina e far meglio conoscere i suoi bisogni e il suo potenziale
  • Obiettivo strategico L.4: Eliminare le discriminazioni nei confronti delle bambine nell'istruzione, acquisizione delle capacità e formazione
  • Obiettivo strategico L.5: Eliminare la discriminazione nei confronti delle bambine nei settori della salute e della nutrizione
  • Obiettivo strategico L.6: Eliminare lo sfruttamento economico del lavoro dei bambini e proteggere le bambine che lavorano
  • Obiettivo strategico L.7: Eliminare la violenza nei confronti delle bambine
  • Obiettivo strategico L.8: Sensibilizzare le bambine e favorire la loro partecipazione alla vita sociale, economica e politica
  • Obiettivo strategico L.9: Rafforzare il ruolo della famiglia nel migliorare la condizione delle bambine

CAPITOLO V - CREAZIONE DI STRUTTURE
LIVELLO NAZIONALE
LIVELLO SUB REGIONALE E REGIONALE
LIVELLO INTERNAZIONALE
Nazioni Unite
Assemblea genarale
Consiglio economico e sociale
Commissione sulla condizione delle donne
Altre commissioni tecniche
Comitato per l'eliminazione delle discriminazioni nei confronti delle donne e altri organi di applicazione dei trattati
Segretariato delle Nazioni Unite
Istituto internazionale di ricerca e di formazione per il progresso delle donne
Fondo di sviluppo delle Nazioni Unite per le donne
Istituti specializzati e altri organismi delle Nazioni Unite
Altre istituzioni e organizzazioni internazionali

CAPITOLO VI
LIVELLO NAZIONALE
LIVELLO REGIONALE
LIVELLO INTERNAZIONALE
NOTE 


Nella tabella che segue trovate i file in formato Pdf, suddivisi per capitoli e contenuti. I numeri indicano: il numero progressivo dei file e le pagine a cui si riferiscono i file

 

 
Dichiarazione:

Pechino_01_3-8.pdf

 

Cap. 1: Obiettivi

Pechino_02_11-12.pdf

 

Cap. 2: Contesto mondiale

Pechino_03_13-24.pdf

 

Cap. 3: Aree critiche

Pechino_04_25-26.pdf

 

Cap. 4: Obiettivi strategici e azioni (premessa)

Pechino_05_27.pdf

 

A. Donne e povertà

Pechino_06_27-31.pdf
Pechino_07_31-35.pdf
Pechino_08_35-36.pdf
Pechino_09_36-37.pdf
Pechino_10_37-38.pdf

 

B. Istruzione e formazione

Pechino_11_38-40.pdf
Pechino_12_41-42.pdf
Pechino_13_42-43.pdf
Pechino_14_43-44.pdf
Pechino_15_44-47.pdf
Pechino_16_47-48.pdf
Pechino_17_48-49.pdf

 

C. Donne e salute

Pechino_18_49-55.pdf
Pechino_19_56-60.pdf
Pechino_20_60-63.pdf
Pechino_21_63-65.pdf
Pechino_22_65-67.pdf
Pechino_23_67-68.pdf

D. Violenza contro le donne

Pechino_24_69-72.pdf
Pechino_25_72-77.pdf
Pechino_26_77-78.pdf
Pechino_27_78-79.pdf

 

E. Donne e conflitti armati

Pechino_28_79-82.pdf
Pechino_29_83.pdf
Pechino_30_83-85.pdf
Pechino_31_85-87.pdf
Pechino_32_87-88.pdf
Pechino_33_88-91.pdf

 

F. Donne e economia

Pechino_34_91.pdf
Pechino_35_91-96.pdf
Pechino_36_96-98.pdf
Pechino_37_98-101.pdf
Pechino_38_102-103.pdf
Pechino_39_103-105.pdf
Pechino_40_105-107.pdf
Pechino_41_107-109.pdf

 

G. Donne e processi decisionali

Pechino_42_109-112.pdf
Pechino_43_112-115.pdf
Pechino_44_115-116.pdf

 

H. Meccanisimi istituzionali per il progresso delle donne

Pechino_45_116-117.pdf
Pechino_46_117-118.pdf
Pechino_47_118-119.pdf
Pechino_48_120-123.pdf

 

I. Diritti umani delle donne

Pechino_49_123-128.pdf
Pechino_50_128-132.pdf
Pechino_51_132-135.pdf
Pechino_52_135-136.pdf

J. Donne e media

Pechino_53_136-137.pdf
Pechino_54_138-140.pdf
Pechino_55_140-141.pdf

 

K. Donne e ambiente

Pechino_56_142-145.pdf
Pechino_57_145-147.pdf
Pechino_58_147-149.pdf
Pechino_59_149-151.pdf

 

L. Le bambine

Pechino_60_151-154.pdf
Pechino_61_154-155.pdf
Pechino_62_155-157.pdf
Pechino_63_157.pdf
Pechino_64_157-159.pdf
Pechino_65_159-160.pdf
Pechino_66_160-161.pdf
Pechino_67_161.pdf
Pechino_68-69_162.pdf

 

Cap. 5: Creazione di strutture

Pechino_70_163-164.pdf
Pechino_71_164-166.pdf
Pechino_72_166-167.pdf
Pechino_73_167-168.pdf
Pechino_74_168-169.pdf
Pechino_75_169-170.pdf
Pechino_76_170-171.pdf
Pechino_77_171.pdf
Pechino_78_171-172.pdf
Pechino_79_172-174.pdf
Pechino_80-81_174.pdf
Pechino_82_175.pdf
Pechino_83_176.pdf

 

Cap. 6: disposizioni finanziarie

Pechino_84_177.pdf
Pechino_85_177-178.pdf
Pechino_86_178.pdf
Pechino_87_179-180.pdf

 

Note

Pechino_88_181_Note.pdf

Luogo: 
Anno: