De mane a sira (dalla mattina alla sera)

De mane a sira

(dalla mattina alla sera)

Il lavoro delle donne nel Salento


 

Luogo: 
Anno: 
Parole chiave: 
Contesti: 
Campi di memoria: 

La scommessa del femminismo·

comunità filosofica femminile

PER AMORE DEL MONDO NUMERO 3 - 2004


La scommessa del femminismo·

DI LUISA MURARO

DOWNLOAD PDF 

 Che ci sia libertà per le donne, è la questione del femminismo, non altro. Tutto il resto che associamo a “femminismo” o c’entra con la libertà o dobbiamo dargli un altro nome. Che ci sia libertà per le donne, a rigore dovrebbe essere una questione principale dell’umanità intera, e non soltanto del femminismo. Anzi, il femminismo neanche dovrebbe esistere, ma solo l’umanità, se non fosse che l’umanità si è considerata libera anche in assenza di libertà femminile, come nell’antica Atene o nella Francia rivoluzionaria. Paradosso estremo, a pensarci bene. Eppure perfino banale, basta ricordare le quante guerre e lotte di liberazione che si sono combattute e vinte, anche con il contributo femminile, senza che ciò abbia significato libertà per le donne. L’Algeria insegna.

Possiamo dire che ormai questo paradosso appartiene al passato? Molti, in quella parte del mondo che si chiama Occidente, sono pronti a rispondere che sì. Seguendo il criterio da me proposto, dovremmo concludere che il femminismo è arrivato felicemente in porto, avendo perduto la sua ragione d’essere. C’è del giusto in questa veduta. Penso, per fare solo un esempio, alla maniera in cui, oggi, le giovani donne abitano i luoghi dell’istruzione superiore, con agio, signoria e profitto, oltre che sempre più numerose. E misuro il grande cambiamento in termini di libertà femminile ripensando non soltanto alla lotta per l’istruzione femminile condotta da Virginia Woolf (A Room of One’s Own, 1929, Three Guineas, 1938) ma alla mia stessa esperienza di studentessa universitaria, quarant’anni fa, in un mondo dominato dalla presenza maschile.

Tuttavia, sentiamo che si tratta di una risposta prematura. La mia personale esitazione a pensare che il femminismo abbia felicemente concluso la sua parabola, non deriva dal perdurare di esclusioni e discriminazioni anche nel nostro tipo di società. Si esagera molto con questo fenomeno. O, meglio, si sbaglia ad interpretarlo. Si arriva infatti a includervi anche delle libere scelte femminili (es., la preferenza per gli studi umanistici, o la scelta del tempo parziale nel lavoro) al punto da far nascere il sospetto che il criterio seguito sia non la libertà ma la parità delle donne con gli uomini. Ciò che mi fa esitare, è proprio questo, ossia la constatazione che la libertà per le donne è legata all’uguaglianza con gli uomini e che questo legame costituisce un limite per la libertà stessa, la rende meno libera, per così dire. 

Libertà in vendita. Il corpo tra scelta e mercato


29 Settembre 2023

Dialogo con Valentina Pazé su “Libertà in vendita. Il corpo tra scelta e mercato”

di Doranna Lupi

 

Valentina Pazé insegna Filosofia politica presso l’Università di Torino e ha recentemente pubblicato Libertà in vendita. Il corpo tra scelta e mercato (ed. Bollati Boringhieri), un libro ricco di spunti per riflettere sul tema della libertà.

Nelle prime righe della sua introduzione spiega che questo libro nasce dallo sconcerto che prova per “il silenzio assordante che circonda le nuove forme di sfruttamento mascherate e giustificate nel nome della libertà”. Sono nuove forme di schiavitù volontaria, in cui ci troviamo di fronte anche a persone che negano di essere sfruttate o che sostengono di desiderare di esserlo. Nel mercato del biocapitalismo non si mettono più in vendita solo i prodotti della fatica umana ma gli stessi corpi umani, soprattutto quelli delle donne, attraverso la prostituzione, la pornografia, la maternità surrogata. Allora, come entra in gioco la libertà quando si parla di corpi in vendita come se fossero merce? Cos’è la libertà? Di quale libertà e della libertà di chi parliamo?

Luogo: 
Anno: 
Contesti: 
Campi di memoria: 

Lettera di alcune sorelle nere -1968

in: L'ERBA VOGLIO, anno 1. numero 1
luglio 1971

Luogo: 
Anno: 

Lotta Femminista - Padova - Documento 1 -1971

 A firma di: Movimento di Lotta Femminile di Padova 
il primo documento di analisi che segna la nascita della rete per il Salario al lavoro domestico in Italia

Luogo: 
Anno: 

Pagine

Abbonamento a generAzioni RSS