- Inizio
-
XXI° secolo
- Un femminicidio è solo un femminicidio
- #8Marzo 2019
- ALBA LA PASIONARIA
- DIARIO DI GUERRA
- Il problema delle donne nel PD arriva da lontano
- Intervista a Rita Segato
- La sapienza di partire da sé - Luisa Muraro
- La scommessa del femminismo·
- Lecce 8 marzo 2017
- Lecce contro il femminicidio
- Libertà in vendita. Il corpo tra scelta e mercato
- Lidia Campagnano per "Le altre"
- Puglia - i Centri Antiviolenza
- Su aborto e libertà femminile - Luisa Muraro
- Turchia: Appello della Mor Çatı Women’s Shelter Foundation
- DONNE in Azione
-
Il MAD
- Cicl.in.prop. Lecce - Viale degli Studenti, 1
- Il 6 dicembre 1975
- Nasce il MAD - 1976
- Roma: manifestazione per l'aborto
- Separata ed autofinanziata: la sede
- Il MAD - i collettivi nelle scuole
- il '77
- Le aggressioni fasciste
- ... quel 12 novembre
- Nella donna c'era un sogno
- La casa e il lavoro
- Giulietta Banzi
- Altri gruppi: il CAF
- Altri gruppi: il Collettivo Femminista
- altri Gruppi: l'Udi e l'Aied
- Anni '80 - La Casa delle Donne
- 8marzo78
-
Piccola città
- Speciale Quotidiano 1980 - Questo 8 marzo
- Speciale Autogestito di Quotidiano - 1980
- Speciale Quotidiano - Diseguali secondo la Costituzione
- Speciale Autogestito di Quotidiano - 1980 - L'informazione
- Speciale Quotidiano 1980 - CONSULTORI
- Speciale Quotidiano 1980 - Violentate anche nei tribunali
- Speciale Quotidiano - Le studentesse
- Speciale quotidiano 1980 - La Storia
- Speciale Quotidiano 1980 - c'era una volta
- 1980 - 7 stupratori
- 1980: l'8 marzo contro la violenza sessuale
- 8 marzo 1980 CONTRO LA VIOLENZA SESSUALE
- Violentata anche sul giornale
- Divorzio - Lecce dice NO
- '68 ... o della rivoluzione
- Salotti, élites e massoni
- Pane e Lavoro
- Dopoguerra: Lecce è Monarchica
- Il Fascismo: figli alla patria
- La casa delle donne - oggi
- Norma Swenson a Lecce il 20 agosto
- Voglia di Vincere
- Prendere la mira giusta - di Luisa Muraro
- La rivoluzione al Liceo
-
In Puglia
- Ragazze del sud: Bari
- La quistione meridionale
- Salento: tra mito e rito
- L'epopea: le tabacchine
- Lo stato fa la guerra ai contadini - anni '50
- Puglia Ribelle
- Palmina Martinelli
- Renata Fonte
- Claudia Ruggeri
- Cristina Conchiglia
- Vedove Bianche
- Bruciate vive sulla via del tabacco - 1960
- Rosetta
- Palmina: nomi e cognomi
- Il '68 in Puglia
- De mane a sira (dalla mattina alla sera)
- 1942 - La rivolta delle donne di Monteleone di Puglia
- In Italia
-
Riferimenti
- 1975: il '68 delle donne
- Il Movimento Femminista Romano
- Governo Vecchio
- effe - la rivista
- Annamaria Rivera
- Collettivo Cinema Femminista
- Russia: Storia di una rivoluzione nata l'8 marzo
- Quel compromesso sulla pelle delle donne
- Non c'è rivoluzione senza liberazione
- L'aborto clandestino
- Daniela Pellegrini 1964 - 2016
-
Il contesto
- Camilla Cederna, Oriana Fallaci e Adele Cambria intervista di Pier Paolo Pasolini
- Comizi d'amore - Pasolini - anni '60
- L'Italia degli anni '60
- Essere Donne - 1964
- Sessualità operaia
- Quella volta che dal Nord vennero al Sud
- Un giorno all'anno.
- Sicilia
- Si dice donna -Quando il femminismo entrò in TV
- Lettera di alcune sorelle nere -1968
- Le donne della mia generazione
- La contraddizione principale
- L'assalto a Radio Donna - Radio Città Futura - Roma 9 gennaio '79
- Il femminismo di Enrico Berlinguer
- Donne mie illudenti e illuse - Dacia Maraini - 1974
- Cecilia Mangini - Essere Donne - 1964
- ARTE E FEMMINISMI
- 1968 - Lavoratrici
-
Documenti
- DEMAU - Autonomia come collettivizzazione dell'autocoscienza
- 7 giugno 1977: il ''voto nero'' sull'aborto
- S.C.U.M. Valerie Solanas
- Il cerchio spezzato - Trento - 1971
- SOTTOSOPRA - 1976
- Documento del Collettivo Pompeo Magno
- Divorzio - diario di un no
- Donna e Follia
- Avvocate
- Potere e Politica
- E' ACCADUTO NON PER CASO - Sottosopra 1996
- Sesso - Potere - Denaro- Roma ottobre 2009
- Ricordatevi di noi
- Salti di Gioia - Luisa Muraro
- Rivolta Femminile - 1970
- Pechino - 1995
- Pechino '95. Prime impressioni
- Lotta di classe e femminismo per noi sono una stessa cosa . Padova 1972
- Lotta Femminista - Padova - Documento 1 -1971
- Le genealogie femminili - di Luisa Muraro
- La lotta non è finita: di Annabella Miscuglio
- LA PARITÀ DEI SESSI È UNA FARSA - Luisa Muraro 2010
- Ereditare il femminismo -2000
- Casa delle donne per non subire violenza - Bologna
- Casa delle donne Milano - Lo statuto
- Approfittare della libertà femminile - Anna Maria Piussi
- Aborto: la posizione del collettivo di via Cherubini- Milano 1975
- 1987 - La carta delle donne è tutta da giocare
- Storie
-
Multimedia
- Il femminismo a Milano
- L'hymne des femmes
- Pippa Bacca: la sposa
- "Vergini Giurate" di Elvira Done
- Mediterranee
- Canto per le tabacchine
- Femminismo tremendamente vivo
- La politica del desiderio
- Il Corpo delle Donne
- Canzone delle donne della Comune di Parigi
- Aje Burrneshe! Storie di donne e di vergini giurate
- Anna Rossi Doria
- Annabella Miscuglio: un film
- Della Conoscenza
- Dialoghi delle Carmelitane - Emma Dante
- Donne di Mardin . Kurdistan turco -
- Effetto Puglia: di Annabella Miscuglio
- Elif Nursad.- artista di protesta turca
- Giovanna - Un corto di Gillo Pontecorvo
- Movimento Femminista Romano: i canti
- Non ci regalano niente . Documentario
- Piccola ape furibonda
- Rosa Luxembourg: il film
- SCIOPERO!
- Sebben che siamo donne
- Si dice Donna
- Siamo Stufe!
Movimento Femminista Romano: i canti




Movimento Femminista Romano
con sede storica a Roma via Pompeo Magno (1970 - 1980)
LP ' canti delle donne in lotta 2 ' Vedette Albatros 1976
(1)
Fufi
sulle copertine dei dischi pubblicati negli anni '70 Fufi sonnino fornisce un’unica informazione biografica: "nata nel movimento femminista romano". Prima del movimento, niente Fufi. E' vero che prima Fufi non era che tormenti, conflitti, problemi, solitudine... ma anche coraggio, invenzione, costanza, generosità, fiducia. Fufi quindi non ha stato civile. Così sia. Ma ascoltiamola.(2)
(nella foto una sera allo Zanzibar)
Storia di una Cosa
Fufi Sonnino 1970
E la storia di una cosa
nata sotto un fiocco rosa
la volevano celeste
per paura della peste
il cognome di famiglia
non continua se è una figlia
bando alla malinconia
vi terrà compagnia.
donna, donna come hai potuto amare
donna donna se questo per te fu l'amore
La tua bambola fu l'arma
che inventò la vocazione
d’esser sposa d'esser madre
di servire ad un padrone
il peccato ti prescelse
sin dal tempo della mela
sul tuo corpo ancora passa
questa storia senza vela.
donna donna quando potrai amare
donna donna il mondo potrà cambiare.
Abortire
Fufi Sonnino 1973
Si faceva chiamare dottore
perchè aveva la lurea ad onore
era lui che faceva abortire
le compagne per centomila lire
Ma se negli occhi tuoi c'è paura
la sua voce si fa più dura
se la paura diventa grande
se hai bisogno di una voce umana
per abortire tu devi tacere
come una lesbica o una puttana
Lui ti sta facendo un piacere
tu stai solo scontando un errore
così per te non c'è umiliazione
tanto non hai pagato un milione
Anche se poi l'avessi pagato
neanche quel prezzo sarebbe bastato
minimamente a pagare il riscatto
di chi è schiavo e accetta il baratto
per liberare il tuo corpo in catene
devi spezzare chi te le tiene.
Samba Del Pompeo Magno
Fufi Sonnino 1976
Tango della Femminista
Fufi Sonnino 1973
Cor capello dritto 'n testa
e lo sguardo a pugnaletto
se ne va
monta 'n trave e aspetta al varco
chi la sfiorerà
ecco là spunta l'ometto
c'è cascato
ZA 'na guardata,
'na bruciata
quello è corco e nun ce prova più
Tango della femminista
Tango della ribbellion
Cor soriso 'npo' allupato
e lo sguardo assatanato se ne va
va pe' strada a tutte l'ore
va pe' strada 'ndo je pare
e chi la ferma più
ecco là spunta er bulletto
c'è cascato
ZA na guardata
na bruciata
quello è corco e nun ce prova più
Tango della femminista
Tango della ribbellion
Co' la chioma sciorta ar vento
e er soriso a t'amo tanto
se ne va
fra la gente che cammina
che s'intruppa e s'avvelena
se ne va
d'esse sola o 'n compagnia
je ne frega poco o gnente
perché sa
c'hesse donna è 'na conquista
l'ha sgamato 'nsieme a tante
e chi la ferma più
Tango della femminista
Tango della ribbellion
Il mestiere più antico
(Canzone scritta nel 1973 per le sorelle prostitute)
Per te canterò
donna che hai il mestiere
più antico del mondo
pagata in denaro e disprezzo da chi ti cerca
io mi sento milgiore di te
perchè ho solo un letto e chi
protegge il mio corpo e poi lo pretende
Tu sei la perdizione io la virtù
tu il peccato io l’angelo
due facce della stessa sciocca medaglia
la stessa moneta che compra i nostri corpi
sul marciapiede o davanti all’altar
Ma cosa è il corpo mio il corpo
tuo il corpo d’ogni donna
E’ fabbrica di figli per la fabbrica
è fabbrica di figli per la guerra
è fabbrica di un piacere che non ci guarda
donna, al mondo tu non hai vissuto mai
il mondo non ha vissuto mai.
dal minuto 15.58
sull'aria della canzone di Fabrizio De Andrè
Questa di Marinella
Questa di Marinella è la storia vera,
lavava i piatti da mattina a sera
e un uomo che la vide così brava
pensò di farne a vita la sua schiava.
Così, con l'illusione dell'amore,
che le faceva batter forte il cuore,
s'inginocchiò davanti a quell'altare
e disse tre volte "sì" per non sbagliare.
Lui ti guardava mentre pulivi,
forse leggeva mentre cucinavi;
te ne accorgesti senza una ragione
che la sua casa era la tua prigione.
C'era la luna e ancora non dormivi,
dopo l'amor no, tu non dormivi:
sentisti solo sfiorare la tua pelle,
lui ebbe tutto e ti girò le spalle.
Dicono che spesso con cipiglio
lui ti chiedesse un figlio;
tu eri stanca, grassa ed avvilita,
avevi solo figlie dalla vita.
Ma un giorno, mentre a casa ritornava,
vide una mostra che la riguardava:
cambiare poteva la sia condizione
col Movimento di Liberazione
cambiare poteva la sua condizione
col Movimento di Liberazione
Fonti:
1- http://www.ildeposito.org/archivio/autori/movimento-femminista-romano
2 -http://www.leswiki.it/cultura-lesbica/biografie/voix/1977-michele-causse-intervista-a-fufi/