- Inizio
-
XXI° secolo
- Un femminicidio è solo un femminicidio
- #8Marzo 2019
- ALBA LA PASIONARIA
- DIARIO DI GUERRA
- Il problema delle donne nel PD arriva da lontano
- Intervista a Rita Segato
- Lecce 8 marzo 2017
- Lecce contro il femminicidio
- Lidia Campagnano per "Le altre"
- Puglia - i Centri Antiviolenza
- Turchia: Appello della Mor Çatı Women’s Shelter Foundation
- DONNE in Azione
-
Il MAD
- Cicl.in.prop. Lecce - Viale degli Studenti, 1
- Il 6 dicembre 1975
- Nasce il MAD - 1976
- Roma: manifestazione per l'aborto
- Separata ed autofinanziata: la sede
- Il MAD - i collettivi nelle scuole
- il '77
- Le aggressioni fasciste
- ... quel 12 novembre
- Nella donna c'era un sogno
- La casa e il lavoro
- Giulietta Banzi
- Altri gruppi: il CAF
- Altri gruppi: il Collettivo Femminista
- altri Gruppi: l'Udi e l'Aied
- Anni '80 - La Casa delle Donne
- 8marzo78
-
Piccola città
- Speciale Quotidiano 1980 - Questo 8 marzo
- Speciale Autogestito di Quotidiano - 1980
- Speciale Quotidiano - Diseguali secondo la Costituzione
- Speciale Autogestito di Quotidiano - 1980 - L'informazione
- Speciale Quotidiano 1980 - CONSULTORI
- Speciale Quotidiano 1980 - Violentate anche nei tribunali
- Speciale Quotidiano - Le studentesse
- Speciale quotidiano 1980 - La Storia
- Speciale Quotidiano 1980 - c'era una volta
- 1980 - 7 stupratori
- 1980: l'8 marzo contro la violenza sessuale
- 8 marzo 1980 CONTRO LA VIOLENZA SESSUALE
- Violentata anche sul giornale
- Divorzio - Lecce dice NO
- '68 ... o della rivoluzione
- Salotti, élites e massoni
- Pane e Lavoro
- Dopoguerra: Lecce è Monarchica
- Il Fascismo: figli alla patria
- La casa delle donne - oggi
- Norma Swenson a Lecce il 20 agosto
- Voglia di Vincere
- La rivoluzione al Liceo
-
In Puglia
- Ragazze del sud: Bari
- La quistione meridionale
- Salento: tra mito e rito
- L'epopea: le tabacchine
- Lo stato fa la guerra ai contadini - anni '50
- Puglia Ribelle
- Palmina Martinelli
- Renata Fonte
- Claudia Ruggeri
- Cristina Conchiglia
- Vedove Bianche
- Bruciate vive sulla via del tabacco - 1960
- Rosetta
- Palmina: nomi e cognomi
- Il '68 in Puglia
- 1942 - La rivolta delle donne di Monteleone di Puglia
- In Italia
-
Riferimenti
- 1975: il '68 delle donne
- Il Movimento Femminista Romano
- Governo Vecchio
- effe - la rivista
- Annamaria Rivera
- Collettivo Cinema Femminista
- Russia: Storia di una rivoluzione nata l'8 marzo
- Quel compromesso sulla pelle delle donne
- Non c'è rivoluzione senza liberazione
- L'aborto clandestino
- Daniela Pellegrini 1964 - 2016
-
Il contesto
- Camilla Cederna, Oriana Fallaci e Adele Cambria intervista di Pier Paolo Pasolini
- Comizi d'amore - Pasolini - anni '60
- L'Italia degli anni '60
- Essere Donne - 1964
- Sessualità operaia
- Quella volta che dal Nord vennero al Sud
- Un giorno all'anno.
- Sicilia
- Si dice donna -Quando il femminismo entrò in TV
- Le donne della mia generazione
- La contraddizione principale
- L'assalto a Radio Donna - Radio Città Futura - Roma 9 gennaio '79
- Il femminismo di Enrico Berlinguer
- Donne mie illudenti e illuse - Dacia Maraini - 1974
- Cecilia Mangini - Essere Donne - 1964
- ARTE E FEMMINISMI
- 1968 - Lavoratrici
-
Documenti
- DEMAU - Autonomia come collettivizzazione dell'autocoscienza
- 7 giugno 1977: il ''voto nero'' sull'aborto
- S.C.U.M. Valerie Solanas
- Il cerchio spezzato - Trento - 1971
- SOTTOSOPRA - 1976
- Documento del Collettivo Pompeo Magno
- Divorzio - diario di un no
- Donna e Follia
- Avvocate
- Potere e Politica
- E' ACCADUTO NON PER CASO - Sottosopra 1996
- Sesso - Potere - Denaro- Roma ottobre 2009
- Ricordatevi di noi
- Salti di Gioia - Luisa Muraro
- Rivolta Femminile - 1970
- Pechino - 1995
- Lotta di classe e femminismo per noi sono una stessa cosa . Padova 1972
- Lotta Femminista - Padova - Documento 1 -1971
- La lotta non è finita: di Annabella Miscuglio
- LA PARITÀ DEI SESSI È UNA FARSA - Luisa Muraro 2010
- Ereditare il femminismo -2000
- Casa delle donne per non subire violenza - Bologna
- Casa delle donne Milano - Lo statuto
- Aborto: la posizione del collettivo di via Cherubini- Milano 1975
- 1987 - La carta delle donne è tutta da giocare
- Storie
-
Multimedia
- Il femminismo a Milano
- L'hymne des femmes
- Pippa Bacca: la sposa
- "Vergini Giurate" di Elvira Done
- Mediterranee
- Canto per le tabacchine
- Femminismo tremendamente vivo
- La politica del desiderio
- Il Corpo delle Donne
- Canzone delle donne della Comune di Parigi
- Aje Burrneshe! Storie di donne e di vergini giurate
- Anna Rossi Doria
- Annabella Miscuglio: un film
- Dialoghi delle Carmelitane - Emma Dante
- Donne di Mardin . Kurdistan turco -
- Effetto Puglia: di Annabella Miscuglio
- Elif Nursad.- artista di protesta turca
- Giovanna - Un corto di Gillo Pontecorvo
- Movimento Femminista Romano: i canti
- Non ci regalano niente . Documentario
- Piccola ape furibonda
- Rosa Luxembourg: il film
- SCIOPERO!
- Sebben che siamo donne
- Si dice Donna
- Siamo Stufe!
LA PARITÀ DEI SESSI È UNA FARSA - Luisa Muraro 2010




LA PARITÀ DEI SESSI È UNA FARSA
di Luisa Muraro, 19 marzo 2010
Fino a ieri dicevo: la parità fra i sessi è un miraggio. Adesso comincio a pensare che sia una farsa. Bisogna credere e far credere che, se le donne non occupano gli stessi posti degli uomini, non hanno le stesse cariche, non scelgono gli stessi mestieri, non mirano agli stessi traguardi, questa sarebbe la prova provata di una discriminazione ai danni delle donne. Dirsi semplicemente che le donne, forse, non vogliono perché, forse, hanno altre priorità, è un' ipotesi così azzardata che nessuna politica di professione osa formularla. Qualche sociologa sì, ma cautamente. Perciò, con la più grande serietà del mondo, si pubblicano statistiche da cui risulta che, quantoa condizione femminile, l' Italia è più arretrata del Vietnam e del Ruanda.
Ma perché una simile farsa?
La risposta che mi si presenta è semplicemente questa: bisogna continuare a far finta che le donne siano inferiori agli uomini. Non più per natura, come si diceva una volta, ma per discriminazione. È tempo di smetterla con questa commedia pseudofemminista. Cominceremmo così a guadagnare tempo per affrontare i problemi reali che si pongono. Uno è quello dell' attaccamento maschile al potere. Non il fatto della mancata spartizione del potere, fifty/fifty, fra uomini e donne, ma l' attaccamento che gli uomini hanno al potere è il vero problema. Occorre dirlo? Gli eletti che siedono nel nostro parlamento sono i vincitori di una gara in cui masse di maschi si mobilitano, intrigano e premono: inevitabile che le femmine, poche in partenza e meno motivate, risultino tanto meno numerose. Se fosse un vizio morale, potremmo cercare i modi di correggerlo, così come si è corretta l' avarizia o la gola. Ma l' attaccamento maschile al potere è una questione d' identità. Lo veicolano i modelli correnti della virilità. (...) «L' arroganza con la quale il discendente delle scimmie si è messo a capo del mondo e ha impresso alla maggioranza delle cose il timbro della sua natura, deve riempire di sdegno», ha scritto una pensatrice viennese che Nietzsche prese a detestare perché lei aveva smesso di dargli ragione. Questa pensatrice, Helene von Druskowitz, fu chiusa in manicomio, ma oggi c' è chi le darebbe ragione, anche fra gli uomini.
Qualcosa sta cambiando.
Oggi l' antropologia parla di una debolezza costituiva del maschile, che fino a ieri si è nutrita di presunta superiorità sul femminile e sulle donne. Oggi vi sono uomini che promuovono una presa di coscienza della differenza maschile non più complice dei modelli patriarcali di virilità. Ne parla un libro uscito da poco, Essere maschi. Tra potere e libertà di Stefano Ciccone (Rosenberg e Sellier, 2009). Ma la farsa continua e mette in circolazione rappresentazioni diminuitee caotiche delle donne. (...) Per finirla, bisogna sgombrare il campo dai discorsi della parità per fare posto a un franco riconoscimento dell' eccellenza femminile. Dico eccellenza, non superiorità, e penso specialmente al rapporto con il potere e con i soldi, che sono il suo mezzo principale. La maggioranza di noi non li mette davanti alle relazioni, agli affetti e all' amore. Anche qui, non mi pronuncio sulla natura di questa eccellenza, la constato. E la dichiaro, come ho detto, perché finisca una finzione, quella delle donne sempre vittime d' ingiustizia e sempre in cerca di parità con gli uomini, finzione di cui è diventato evidente che fa da alibi. A che cosa e a chi, oggi? La risposta a questa domanda è lunga e io mi limito ai sommi capi.
C' è un bisogno identitario maschile di superiorità, non più confessabile ma tenace. C' è, per le donne, la rendita del vittimismo. C' è una politica paternalistica di sinistra che non si rinnova. C' è la fatica della presa di coscienza che la realtà storica di oggi richiede agli uomini, come mostra bene il libro Essere maschi. C' è la comodità femminile (in questa faccenda le donne hanno un posto non trascurabile) di fare una politica complementare a quella degli uomini: l' Europa è una miniera di posti e di soldi per donne che fanno la politica paritaria. Ma c' è dell' altro ancora.
La storia si è sviluppata in una singolare forma capovolta, che fa delle donne il secondo sesso e il sesso debole. Simili capovolgimenti non sono rari nella realtà umana, che è impastata nel linguaggio, cioè nell' arbitrario, pensate solo a certe figure retoriche per cui si dice meno per dire di più. In questa rappresentazione capovolta, l' uomo di sesso maschile viene prima in ogni senso della parola, anche biologico. Ed è una rappresentazione che da Aristoteleè andata avanti arrivando fino a Il secondo sesso (1949) di Simone de Beauvoir. Arriva fino a lì e lì finisce: in ciò è la difficoltà di questo grande e ambiguo libro, un Giano bifronte. De Beauvoir ha detto: donne si diventa, non si nasce, in accordo non deliberato con la teoria aristotelica della differenza sessuale. È vero il contrario, invece, con ogni evidenza per noi: donne si nasce, perché nasciamo tutti da donna, e uomini si diventa. A quale esigenza profonda obbedisce il primato rivendicato dal sesso maschile che ai nostri giorni alimenta la farsa della parità fra i sessi? Devo dire che si ha un sacrosanto timore a mettere mano su quello che potrebbe essere il sottosuolo del precario equilibrio del sesso maschile. Ma non occorre spingersi a quelle profondità, non con un discorso pubblico. Ed è di questo che stiamo trattando, della vita pubblicae specialmente della politica, di cui è urgente modificare le forme, come molti ormai ammettono. Un criterio per questo cambiamento è che vita pubblica e vita politica siano praticabili con agio da donne e non esigano che mettiamo al secondo posto le nostre priorità. Il massimo dell' autorità con il minimo di potere, è una formula da noi escogitata per regolarci nelle situazioni di disparità: ecco un altro criterio per restituire la politica al suo compito, che vi abbia corso autorità femminile.
Come arrivarci?
Con le donne. Il principio di uguaglianza è irrinunciabile ma oggi domanda di essere interpretato dalla consapevolezza condivisa della eccellenza femminile. Perciò invito donne e uomini a renderle testimonianza così che possiamo renderla operante nella vita pubblica. Mi ha incoraggiata a fare questo passo una notizia apparsa recentemente sui giornali. La notizia parla di una mobilitazione internazionale, che ha preso le mosse dalla Fondazione Rita Levi Montalcini, perché il premio Nobel della pace sia assegnato, l' anno prossimo, alle donne africane. "Nobel Peace Prize for African women" è il nome della campagna. Il futuro della Terraè nelle loro mani, dicono insieme ad altre cose molto giuste. Ebbene, in questa singolare proposta si affaccia una verità vicina ad essere detta, quella di una eccellenza femminile che ha contribuito fin qui, in maniera decisiva, a custodire la vita sulla terra e della Terra. Che si tratti dell' Africa nera, anche questo è significativo, poiché qui, dicono, si sono trovati i resti della prima donna, Lucy, da cui discenderebbe l' intera umanità.
LUISA MURARO
su http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/03/19/l...
Per approfondire:
di Donatella Massara: Helene von Druskowitz
Hietzing (Vienna) 1856 - Mauer- Oehling (Vienna) 1918
Hietzing (Vienna) 1856 - Mauer- Oehling (Vienna) 1918
http://www.enciclopediadelledonne.it/biografie/helene-von-druskowitz/