- Inizio
-
XXI° secolo
- Un femminicidio è solo un femminicidio
- #8Marzo 2019
- ALBA LA PASIONARIA
- DIARIO DI GUERRA
- Il problema delle donne nel PD arriva da lontano
- Intervista a Rita Segato
- La sapienza di partire da sé - Luisa Muraro
- La scommessa del femminismo·
- Lecce 8 marzo 2017
- Lecce contro il femminicidio
- Libertà in vendita. Il corpo tra scelta e mercato
- Lidia Campagnano per "Le altre"
- Puglia - i Centri Antiviolenza
- Su aborto e libertà femminile - Luisa Muraro
- Turchia: Appello della Mor Çatı Women’s Shelter Foundation
- DONNE in Azione
-
Il MAD
- Cicl.in.prop. Lecce - Viale degli Studenti, 1
- Il 6 dicembre 1975
- Nasce il MAD - 1976
- Roma: manifestazione per l'aborto
- Separata ed autofinanziata: la sede
- Il MAD - i collettivi nelle scuole
- il '77
- Le aggressioni fasciste
- ... quel 12 novembre
- Nella donna c'era un sogno
- La casa e il lavoro
- Giulietta Banzi
- Altri gruppi: il CAF
- Altri gruppi: il Collettivo Femminista
- altri Gruppi: l'Udi e l'Aied
- Anni '80 - La Casa delle Donne
- 8marzo78
-
Piccola città
- Speciale Quotidiano 1980 - Questo 8 marzo
- Speciale Autogestito di Quotidiano - 1980
- Speciale Quotidiano - Diseguali secondo la Costituzione
- Speciale Autogestito di Quotidiano - 1980 - L'informazione
- Speciale Quotidiano 1980 - CONSULTORI
- Speciale Quotidiano 1980 - Violentate anche nei tribunali
- Speciale Quotidiano - Le studentesse
- Speciale quotidiano 1980 - La Storia
- Speciale Quotidiano 1980 - c'era una volta
- 1980 - 7 stupratori
- 1980: l'8 marzo contro la violenza sessuale
- 8 marzo 1980 CONTRO LA VIOLENZA SESSUALE
- Violentata anche sul giornale
- Divorzio - Lecce dice NO
- '68 ... o della rivoluzione
- Salotti, élites e massoni
- Pane e Lavoro
- Dopoguerra: Lecce è Monarchica
- Il Fascismo: figli alla patria
- La casa delle donne - oggi
- Norma Swenson a Lecce il 20 agosto
- Voglia di Vincere
- Prendere la mira giusta - di Luisa Muraro
- La rivoluzione al Liceo
-
In Puglia
- Ragazze del sud: Bari
- La quistione meridionale
- Salento: tra mito e rito
- L'epopea: le tabacchine
- Lo stato fa la guerra ai contadini - anni '50
- Puglia Ribelle
- Palmina Martinelli
- Renata Fonte
- Claudia Ruggeri
- Cristina Conchiglia
- Vedove Bianche
- Bruciate vive sulla via del tabacco - 1960
- Rosetta
- Palmina: nomi e cognomi
- Il '68 in Puglia
- De mane a sira (dalla mattina alla sera)
- 1942 - La rivolta delle donne di Monteleone di Puglia
- In Italia
-
Riferimenti
- 1975: il '68 delle donne
- Il Movimento Femminista Romano
- Governo Vecchio
- effe - la rivista
- Annamaria Rivera
- Collettivo Cinema Femminista
- Russia: Storia di una rivoluzione nata l'8 marzo
- Quel compromesso sulla pelle delle donne
- Non c'è rivoluzione senza liberazione
- L'aborto clandestino
- Daniela Pellegrini 1964 - 2016
-
Il contesto
- Camilla Cederna, Oriana Fallaci e Adele Cambria intervista di Pier Paolo Pasolini
- Comizi d'amore - Pasolini - anni '60
- L'Italia degli anni '60
- Essere Donne - 1964
- Sessualità operaia
- Quella volta che dal Nord vennero al Sud
- Un giorno all'anno.
- Sicilia
- Si dice donna -Quando il femminismo entrò in TV
- Lettera di alcune sorelle nere -1968
- Le donne della mia generazione
- La contraddizione principale
- L'assalto a Radio Donna - Radio Città Futura - Roma 9 gennaio '79
- Il femminismo di Enrico Berlinguer
- Donne mie illudenti e illuse - Dacia Maraini - 1974
- Cecilia Mangini - Essere Donne - 1964
- ARTE E FEMMINISMI
- 1968 - Lavoratrici
-
Documenti
- DEMAU - Autonomia come collettivizzazione dell'autocoscienza
- 7 giugno 1977: il ''voto nero'' sull'aborto
- S.C.U.M. Valerie Solanas
- Il cerchio spezzato - Trento - 1971
- SOTTOSOPRA - 1976
- Documento del Collettivo Pompeo Magno
- Divorzio - diario di un no
- Donna e Follia
- Avvocate
- Potere e Politica
- E' ACCADUTO NON PER CASO - Sottosopra 1996
- Sesso - Potere - Denaro- Roma ottobre 2009
- Ricordatevi di noi
- Salti di Gioia - Luisa Muraro
- Rivolta Femminile - 1970
- Pechino - 1995
- Pechino '95. Prime impressioni
- Lotta di classe e femminismo per noi sono una stessa cosa . Padova 1972
- Lotta Femminista - Padova - Documento 1 -1971
- Le genealogie femminili - di Luisa Muraro
- La lotta non è finita: di Annabella Miscuglio
- LA PARITÀ DEI SESSI È UNA FARSA - Luisa Muraro 2010
- Ereditare il femminismo -2000
- Casa delle donne per non subire violenza - Bologna
- Casa delle donne Milano - Lo statuto
- Approfittare della libertà femminile - Anna Maria Piussi
- Aborto: la posizione del collettivo di via Cherubini- Milano 1975
- 1987 - La carta delle donne è tutta da giocare
- Storie
-
Multimedia
- Il femminismo a Milano
- L'hymne des femmes
- Pippa Bacca: la sposa
- "Vergini Giurate" di Elvira Done
- Mediterranee
- Canto per le tabacchine
- Femminismo tremendamente vivo
- La politica del desiderio
- Il Corpo delle Donne
- Canzone delle donne della Comune di Parigi
- Aje Burrneshe! Storie di donne e di vergini giurate
- Anna Rossi Doria
- Annabella Miscuglio: un film
- Della Conoscenza
- Dialoghi delle Carmelitane - Emma Dante
- Donne di Mardin . Kurdistan turco -
- Effetto Puglia: di Annabella Miscuglio
- Elif Nursad.- artista di protesta turca
- Giovanna - Un corto di Gillo Pontecorvo
- Movimento Femminista Romano: i canti
- Non ci regalano niente . Documentario
- Piccola ape furibonda
- Rosa Luxembourg: il film
- SCIOPERO!
- Sebben che siamo donne
- Si dice Donna
- Siamo Stufe!
Daniela Pellegrini 1964 DOCUMENTO PER UN’APERTURA DI DIBATTITO




Manifesto per apertura primo gruppo di donne a Milano
- 1964 -
Daniela Pellegrini
L’estraneità assunta dalla donna di fronte e nel contesto dei problemi che rendono attivo l’individuo nella storia è stato ed è il comodo antidoto all’estraneazione subita ed accettata. La società non fa altro che sostenerla ed agevolarla nella misura in cui vuole relegare la ‘femminilità’ (l’eterno femminino!) a un ruolo circoscritto in una sfera a parte, che ha in sé tutte le prerogative dell’estraneazione poiché essa deve bastare a se stessa. Le sono stati imposti infatti compiti e funzioni specifici a una interpretazione ‘sessuale’ della donna. In questa sfera ella trova l’unica via a significarsi in una trascendenza costruita sul sentimentalismo della riproduzione e del richiamo sessuale. L’ educazione, l’esempio, la limitazione all’azione e dell’interesse, e il derivante modo di vivere della donna, la chiudono nella sua sfera senza speranza. In questo ambito, poiché la donna è un individuo pensante ed ha bisogno di costruirsi e riconoscersi dei valori, essa ha trovato il modo di trasferire la propria trascendenza ‘in quello che gli Altri vedono in lei’ e non ha saputo e potuto vedere in sè (e per se stessa) l’individuo autonomo, che può autodefinirsi. Si fa ed è mantenuta ‘oggetto’ per rappresentare una trascendenza femminile agli occhi del maschio. E’ negli occhi del maschio che si trova e può essere definita la trascendenza della donna. Essa non le appartiene.
Oggi: Qualcosa sta cambiando. La formazione della donna avviene con un tenore di limitazioni inferiore, alcuni esempi la indirizzano diversamente, gli ambienti sono più aperti... e se ne possono vedere i risultati. Anche se dobbiamo circoscrivere questo ‘progresso’ a casi fortunati (privilegi economici che consentono preparazione culturale) o anche al contrario, strettezze economiche che costringono ad uscire dagli schemi (nel lavoro e nei contatti allargati ecc). Se dunque le possibilità oggettive si sono allargate (scuola obbligatoria, creazione di asili, anticoncezionali, ecc) l’ignoranza stessa di questi cambiamenti e il costume retrivo insito ad una psicologia incancrenita dalla tradizione e dalle paure, ostacolano un effettivo allargamento e rafforzamento di queste possibilità. Le stesse donne ‘emancipate” hanno in sé questo malessere psicologico non controllato da alcuna tradizione culturale, che le fa sentire inferiori e in condizione di fragilità rispetto alla loro capacità di ‘farcela’. Entrando in un ambiente ‘misto’ esse annaspano faticosamente in coda, fanno riferimento agli ‘uomini’ e da essi chiedono riconoscimento. Il metodo usato dalle ‘emancipate” per farsi valere è una lotta individuale, che, anche se porta a dei risultati, resta caso isolato: l’eccezione che conferma la regola e che mette in risalto semmai le altre mille ‘nullità’ femminili. L’individualismo non serve.
Ostacoli: D’altra parte, se in questa lotta la donna ha di fronte il maschio indifferente, se non più spesso decisamente ostile, ella si trova anche circondata dalle sue simili. La donna è la nemica più vera della donna, proprio perché è costretta ad esserne la rivale per trovare la propria trascendenza agli occhi dell’uomo: essa ‘guata’ l’altra per coglierla in fallo, sia perché è così poco femminile, sia perché lo è così troppo! Calunnia, disprezzo, diffidenza, disistima, invidia...nulla è risparmiato alla donna dalla donna di fronte al maschio, di fronte alla caccia al maschio (unico scopo della trascendenza ‘femminile’). Ecco dunque il legame sconosciuto delle donne tra loro: la solidarietà; ecco che questa mancanza è la base del fallimento di una vera emancipazione, quella che le renda davvero libere alla trascendenza, insieme.
Conclusioni o quasi: Questo dunque è il punto da cui iniziare a costruire un allargamento e un rafforzamento di quella lotta individuale che non deve essere più tale (lo è nella misura in cui è isolata contro tutti, anche contro le altre donne): la SOLIDARIETA’ basata sulla coscienza di ogni donna che ognuna di esse può pensare e vivere per se stessa in quanto ‘ donna’ in una TRASCENDENZA propria che non la definisca semplicemente ‘femmina al maschio’. Come far capire questo alle donne e portarle all’AUTOCOSCIENZA? ... E a questo punto entriamo nel vivo della questione, per definire anche quello che dovrebbe essere il nostro programma. Sarà meglio per ora sorvolare sull’approfondimento di quale tipo di autocoscienza (quella che si immette attivamente in un contesto sociale già costituito, o quello che si oppone a tale contesto autonomamente?) sia lo scopo ultimo di una seria e libera conquista della propria trascendenza per la donna. E’ una questione che va ponderata a fondo .
Proposte: Credo sia chiaro a tutte che l’unico mezzo efficace per incidere sul corso degli avvenimenti e di prendere parte alle decisioni che riguardano tutte noi, è quello di possedere una chiara coscienza politica che sommata a quella delle altre crei una forza politica precisa. Un’AUTOCOSCIENZA delle donne che deve assumere carattere di massa e nel cui ambito deve maturare una forza politica con prospettive di potere reale. Una forza politica che agisca e abbia valore determinante e, sia ben chiaro, non solo nella sfera del ‘femminile’. E’ infatti il caso di specificare che il significato di tale autocoscienza politica riveste una importanza più vasta che quella di costituire la base di una associazione matura e consapevole delle donne: esse devono essere coscienti che il proprio ruolo attivo nella storia è quello rivoluzionario (non solo inserendosi come membro dell’attuale evoluzione, ma come rinnovatrici e instauratrici di nuovi valori autonomamente scoperti ed affermati)....

Fonte testo e immagini: Daniela Pellegrini su Facebook
20 agosto 2016
20 agosto 2016
Luogo:
Anno:
Parole chiave:
Contesti: