- Inizio
-
XXI° secolo
- Un femminicidio è solo un femminicidio
- #8Marzo 2019
- ALBA LA PASIONARIA
- DIARIO DI GUERRA
- Il problema delle donne nel PD arriva da lontano
- Intervista a Rita Segato
- Lecce 8 marzo 2017
- Lecce contro il femminicidio
- Lidia Campagnano per "Le altre"
- Puglia - i Centri Antiviolenza
- Turchia: Appello della Mor Çatı Women’s Shelter Foundation
- DONNE in Azione
-
Il MAD
- Cicl.in.prop. Lecce - Viale degli Studenti, 1
- Il 6 dicembre 1975
- Nasce il MAD - 1976
- Roma: manifestazione per l'aborto
- Separata ed autofinanziata: la sede
- Il MAD - i collettivi nelle scuole
- il '77
- Le aggressioni fasciste
- ... quel 12 novembre
- Nella donna c'era un sogno
- La casa e il lavoro
- Giulietta Banzi
- Altri gruppi: il CAF
- Altri gruppi: il Collettivo Femminista
- altri Gruppi: l'Udi e l'Aied
- Anni '80 - La Casa delle Donne
- 8marzo78
-
Piccola città
- Speciale Quotidiano 1980 - Questo 8 marzo
- Speciale Autogestito di Quotidiano - 1980
- Speciale Quotidiano - Diseguali secondo la Costituzione
- Speciale Autogestito di Quotidiano - 1980 - L'informazione
- Speciale Quotidiano 1980 - CONSULTORI
- Speciale Quotidiano 1980 - Violentate anche nei tribunali
- Speciale Quotidiano - Le studentesse
- Speciale quotidiano 1980 - La Storia
- Speciale Quotidiano 1980 - c'era una volta
- 1980 - 7 stupratori
- 1980: l'8 marzo contro la violenza sessuale
- 8 marzo 1980 CONTRO LA VIOLENZA SESSUALE
- Violentata anche sul giornale
- Divorzio - Lecce dice NO
- '68 ... o della rivoluzione
- Salotti, élites e massoni
- Pane e Lavoro
- Dopoguerra: Lecce è Monarchica
- Il Fascismo: figli alla patria
- La casa delle donne - oggi
- Norma Swenson a Lecce il 20 agosto
- Voglia di Vincere
- La rivoluzione al Liceo
-
In Puglia
- Ragazze del sud: Bari
- La quistione meridionale
- Salento: tra mito e rito
- L'epopea: le tabacchine
- Lo stato fa la guerra ai contadini - anni '50
- Puglia Ribelle
- Palmina Martinelli
- Renata Fonte
- Claudia Ruggeri
- Cristina Conchiglia
- Vedove Bianche
- Bruciate vive sulla via del tabacco - 1960
- Rosetta
- Palmina: nomi e cognomi
- Il '68 in Puglia
- 1942 - La rivolta delle donne di Monteleone di Puglia
- In Italia
-
Riferimenti
- 1975: il '68 delle donne
- Il Movimento Femminista Romano
- Governo Vecchio
- effe - la rivista
- Annamaria Rivera
- Collettivo Cinema Femminista
- Russia: Storia di una rivoluzione nata l'8 marzo
- Quel compromesso sulla pelle delle donne
- Non c'è rivoluzione senza liberazione
- L'aborto clandestino
- Daniela Pellegrini 1964 - 2016
-
Il contesto
- Camilla Cederna, Oriana Fallaci e Adele Cambria intervista di Pier Paolo Pasolini
- Comizi d'amore - Pasolini - anni '60
- L'Italia degli anni '60
- Essere Donne - 1964
- Sessualità operaia
- Quella volta che dal Nord vennero al Sud
- Un giorno all'anno.
- Sicilia
- Si dice donna -Quando il femminismo entrò in TV
- Le donne della mia generazione
- La contraddizione principale
- L'assalto a Radio Donna - Radio Città Futura - Roma 9 gennaio '79
- Il femminismo di Enrico Berlinguer
- Donne mie illudenti e illuse - Dacia Maraini - 1974
- Cecilia Mangini - Essere Donne - 1964
- ARTE E FEMMINISMI
- 1968 - Lavoratrici
-
Documenti
- DEMAU - Autonomia come collettivizzazione dell'autocoscienza
- 7 giugno 1977: il ''voto nero'' sull'aborto
- S.C.U.M. Valerie Solanas
- Il cerchio spezzato - Trento - 1971
- SOTTOSOPRA - 1976
- Documento del Collettivo Pompeo Magno
- Divorzio - diario di un no
- Donna e Follia
- Avvocate
- Potere e Politica
- E' ACCADUTO NON PER CASO - Sottosopra 1996
- Sesso - Potere - Denaro- Roma ottobre 2009
- Ricordatevi di noi
- Salti di Gioia - Luisa Muraro
- Rivolta Femminile - 1970
- Pechino - 1995
- Lotta di classe e femminismo per noi sono una stessa cosa . Padova 1972
- Lotta Femminista - Padova - Documento 1 -1971
- La lotta non è finita: di Annabella Miscuglio
- LA PARITÀ DEI SESSI È UNA FARSA - Luisa Muraro 2010
- Ereditare il femminismo -2000
- Casa delle donne per non subire violenza - Bologna
- Casa delle donne Milano - Lo statuto
- Aborto: la posizione del collettivo di via Cherubini- Milano 1975
- 1987 - La carta delle donne è tutta da giocare
- Storie
-
Multimedia
- Il femminismo a Milano
- L'hymne des femmes
- Pippa Bacca: la sposa
- "Vergini Giurate" di Elvira Done
- Mediterranee
- Canto per le tabacchine
- Femminismo tremendamente vivo
- La politica del desiderio
- Il Corpo delle Donne
- Canzone delle donne della Comune di Parigi
- Aje Burrneshe! Storie di donne e di vergini giurate
- Anna Rossi Doria
- Annabella Miscuglio: un film
- Dialoghi delle Carmelitane - Emma Dante
- Donne di Mardin . Kurdistan turco -
- Effetto Puglia: di Annabella Miscuglio
- Elif Nursad.- artista di protesta turca
- Giovanna - Un corto di Gillo Pontecorvo
- Movimento Femminista Romano: i canti
- Non ci regalano niente . Documentario
- Piccola ape furibonda
- Rosa Luxembourg: il film
- SCIOPERO!
- Sebben che siamo donne
- Si dice Donna
- Siamo Stufe!
Palmina Martinelli




Palmina Martinelli
Sull'Unità, 13 ottobre 1987
Palmina, bruciata viva perché non voleva prostituirsi
Oggi a Bari il processo d'appello per l'uccisione di Palmina Martinelli, giovane quattordicenne di Fasano, in provincia di Bari, arsa viva e morta dopo 22 giorni di agonia. Fu lei stessa, dal letto d'ospedale, a fare i nomi dei due uomini che l'avevano uccisa.
Al processo di primo grado i giudici non le credettero ed assolsero i due imputat.
Il processo di secondo grado, avviato nel marzo '86, fu nuovamente rinviato.
GIULIANA DAL POZZO
Si torna a parlare oggi in un'aula di giustizia di Palmina la ragazza di quottordici anni che nel 1981 fu trovata dal fratello con il corpo inondato di alcool e avvolto dalle fiamme e morì dopo molti giorni di atroci sofferenze in un ospedale di Bari, infatti la Corte d'Assise e d'appelto di Bari si riunisce per esaminare tutti gli atti processuali e stabilire se la sentenza di primo grado che assolveva per insufficienza di prove due giovani indicati da Palmina come responsabili del delitto, è slata giusta o no. La stessa Corte d Appello nel 1986 aveva chiesto una perizia per rispondere al quesito se Palmina si fosse suicidata con il fuoco o fosse stata uccisa da altri ma la risposta di tale perizia non è stata univoca né risolutiva.
Ciò che fra tante tragiche storie che vedono una donna come vittima rende la stona di Palmina cosi clamorosa è impegno con cui il Tribunale «8 marzo» l'ha seguita raccogllendo in questi anni fatti noti e meno noti legandoli a testimonianze e ad analisi che danno loro un senso logico, facendo svolgere per conto proprio perizie grafiche e presentando infine oggi alla Corle una «memoria» che contiene una precisa tesi: Palmina è stata «punita» con il fuoco.
Tale tesi sarà illustrata in aula da una delle avvocatesse che compongono lo stesso Tribunaie «8 marzo» a e Nigris Siniscalchi affiancatasi al difensore di parte civile. Tanta attenzione da parte di un gruppo di donne verso il dramma di un'altra, ancora più bambina che donna, si deve all'aspetto emblematico che tale dramma presenta. Palmina vive in un ambiente » di leggi, principi morali, valori umani le donne sono una fonte di ricchezza per uomini che, con la scusa di un iniziale amore, le avviano alla prostituzione Così è successo alla soretta maggiore di Palmina cosi può succedere anche a lei, ora che si fa grande. L'operazione in questo caso è manovrata da due fratelli di padre diverso Enrico Bernardi e Giovanni Costantini (entrambi condannati per reclutamento e istigazione alla prostituzione) mentre la loro madre tiene le fila del losco traffico.
Ma Palmina, con ì suoi pochi anni, è «diversa» infatti reagisce e dlsobbedisce alle regole del gruppo e ciò le costa la vita. In più le succede di non essere creduta proprio da chi dovrebbe fare giustizia.
Fin dal primo momento indica i responsabili del delitto a carabinieri medici e .infermieri. I familiari testimoniano che non ha mai cambiato una parola della sua denuncia, né si è contraddetta, nemmeno in punto di morte, circostanza significativa per una ragazza rellgiosa iscntta ai corsi di catechismo E tuttavia i giovani, i cui nomi sono nsuonati nell'aula della Corte d'assise per la voce della stessa Palmina registrata in ospedale, vengo no rimandati liberi.
Nel corso di una conferenza stampa convocata alla vigilia del processo il Tribunale «8 marzo» ha chiesto che l'opinione pubblica venga informata e segua quanto succederà ai processo. Alcuni dei punti su cui si articolerà la difesa sono stati esposti: per esempio il crollo clamoroso dell'alibi del Costantini che sostenne di trovarsi a Mestre al momento del delitto, mentre è stato smentito da alcuni compagni di caserma. Altri per correttezza non sono stati rivelati alla stampa prima che alla Corte e ciò ha creato quasi un fatto giornalistico nuovo oltre che un clima di suspense intorno a queste informazioni «a puntate»
È stato solo accennato che molto si giocherà su una frase del biglietto lasciato da Palmina alta madre, anzi su due parole «Per sempre» E molto si punterà sull'analisi dell ultima mezz'ora di vita della ragazza.
È ora che Palmina sia finalmente creduta e abbia giustizia.
http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/a...