- Inizio
-
XXI° secolo
- Un femminicidio è solo un femminicidio
- #8Marzo 2019
- ALBA LA PASIONARIA
- DIARIO DI GUERRA
- Il problema delle donne nel PD arriva da lontano
- Intervista a Rita Segato
- Lecce 8 marzo 2017
- Lecce contro il femminicidio
- Lidia Campagnano per "Le altre"
- Puglia - i Centri Antiviolenza
- Turchia: Appello della Mor Çatı Women’s Shelter Foundation
- DONNE in Azione
-
Il MAD
- Cicl.in.prop. Lecce - Viale degli Studenti, 1
- Il 6 dicembre 1975
- Nasce il MAD - 1976
- Roma: manifestazione per l'aborto
- Separata ed autofinanziata: la sede
- Il MAD - i collettivi nelle scuole
- il '77
- Le aggressioni fasciste
- ... quel 12 novembre
- Nella donna c'era un sogno
- La casa e il lavoro
- Giulietta Banzi
- Altri gruppi: il CAF
- Altri gruppi: il Collettivo Femminista
- altri Gruppi: l'Udi e l'Aied
- Anni '80 - La Casa delle Donne
- 8marzo78
-
Piccola città
- Speciale Quotidiano 1980 - Questo 8 marzo
- Speciale Autogestito di Quotidiano - 1980
- Speciale Quotidiano - Diseguali secondo la Costituzione
- Speciale Autogestito di Quotidiano - 1980 - L'informazione
- Speciale Quotidiano 1980 - CONSULTORI
- Speciale Quotidiano 1980 - Violentate anche nei tribunali
- Speciale Quotidiano - Le studentesse
- Speciale quotidiano 1980 - La Storia
- Speciale Quotidiano 1980 - c'era una volta
- 1980 - 7 stupratori
- 1980: l'8 marzo contro la violenza sessuale
- 8 marzo 1980 CONTRO LA VIOLENZA SESSUALE
- Violentata anche sul giornale
- Divorzio - Lecce dice NO
- '68 ... o della rivoluzione
- Salotti, élites e massoni
- Pane e Lavoro
- Dopoguerra: Lecce è Monarchica
- Il Fascismo: figli alla patria
- La casa delle donne - oggi
- Norma Swenson a Lecce il 20 agosto
- Voglia di Vincere
- La rivoluzione al Liceo
-
In Puglia
- Ragazze del sud: Bari
- La quistione meridionale
- Salento: tra mito e rito
- L'epopea: le tabacchine
- Lo stato fa la guerra ai contadini - anni '50
- Puglia Ribelle
- Palmina Martinelli
- Renata Fonte
- Claudia Ruggeri
- Cristina Conchiglia
- Vedove Bianche
- Bruciate vive sulla via del tabacco - 1960
- Rosetta
- Palmina: nomi e cognomi
- Il '68 in Puglia
- 1942 - La rivolta delle donne di Monteleone di Puglia
- In Italia
-
Riferimenti
- 1975: il '68 delle donne
- Il Movimento Femminista Romano
- Governo Vecchio
- effe - la rivista
- Annamaria Rivera
- Collettivo Cinema Femminista
- Russia: Storia di una rivoluzione nata l'8 marzo
- Quel compromesso sulla pelle delle donne
- Non c'è rivoluzione senza liberazione
- L'aborto clandestino
- Daniela Pellegrini 1964 - 2016
-
Il contesto
- Camilla Cederna, Oriana Fallaci e Adele Cambria intervista di Pier Paolo Pasolini
- Comizi d'amore - Pasolini - anni '60
- L'Italia degli anni '60
- Essere Donne - 1964
- Sessualità operaia
- Quella volta che dal Nord vennero al Sud
- Un giorno all'anno.
- Sicilia
- Si dice donna -Quando il femminismo entrò in TV
- Le donne della mia generazione
- La contraddizione principale
- L'assalto a Radio Donna - Radio Città Futura - Roma 9 gennaio '79
- Il femminismo di Enrico Berlinguer
- Donne mie illudenti e illuse - Dacia Maraini - 1974
- Cecilia Mangini - Essere Donne - 1964
- ARTE E FEMMINISMI
- 1968 - Lavoratrici
-
Documenti
- DEMAU - Autonomia come collettivizzazione dell'autocoscienza
- 7 giugno 1977: il ''voto nero'' sull'aborto
- S.C.U.M. Valerie Solanas
- Il cerchio spezzato - Trento - 1971
- SOTTOSOPRA - 1976
- Documento del Collettivo Pompeo Magno
- Divorzio - diario di un no
- Donna e Follia
- Avvocate
- Potere e Politica
- E' ACCADUTO NON PER CASO - Sottosopra 1996
- Sesso - Potere - Denaro- Roma ottobre 2009
- Ricordatevi di noi
- Salti di Gioia - Luisa Muraro
- Rivolta Femminile - 1970
- Pechino - 1995
- Lotta di classe e femminismo per noi sono una stessa cosa . Padova 1972
- Lotta Femminista - Padova - Documento 1 -1971
- La lotta non è finita: di Annabella Miscuglio
- LA PARITÀ DEI SESSI È UNA FARSA - Luisa Muraro 2010
- Ereditare il femminismo -2000
- Casa delle donne per non subire violenza - Bologna
- Casa delle donne Milano - Lo statuto
- Aborto: la posizione del collettivo di via Cherubini- Milano 1975
- 1987 - La carta delle donne è tutta da giocare
- Storie
-
Multimedia
- Il femminismo a Milano
- L'hymne des femmes
- Pippa Bacca: la sposa
- "Vergini Giurate" di Elvira Done
- Mediterranee
- Canto per le tabacchine
- Femminismo tremendamente vivo
- La politica del desiderio
- Il Corpo delle Donne
- Canzone delle donne della Comune di Parigi
- Aje Burrneshe! Storie di donne e di vergini giurate
- Anna Rossi Doria
- Annabella Miscuglio: un film
- Dialoghi delle Carmelitane - Emma Dante
- Donne di Mardin . Kurdistan turco -
- Effetto Puglia: di Annabella Miscuglio
- Elif Nursad.- artista di protesta turca
- Giovanna - Un corto di Gillo Pontecorvo
- Movimento Femminista Romano: i canti
- Non ci regalano niente . Documentario
- Piccola ape furibonda
- Rosa Luxembourg: il film
- SCIOPERO!
- Sebben che siamo donne
- Si dice Donna
- Siamo Stufe!
Pippa Bacca: la Sposa




...
Non so cosa dirti
io non credo nella
bontà della gente
ho già sperimentato tanto dolore
ma è come se vedessi la mia anima
vestita a nozze
che scappa dal mondo
per non gridare
Alda Merini
(Foto di Danilo Borrelli)
di Rosa Roccia
Era il 2008, abitavo in Turchia a Bursa già da due anni, avevo trovato lavoro in una scuola di lingue, dove insegnavo l'italiano.
Una mattina, come tute le altre, faccio il mio ingresso in aula e tutti gli studenti si alzano in piedi, con i visi rattristati e mi chiedono scusa, ozur dilerim in turco. Io, sorpresa non capisco...Ozur dilerim, chiediamo scusa a lei prof, che è italiana, per quello che è successo nel nostro Paese. Hanno trovato il corpo di Pippa Bacca, nascosto tra gli arbusti nella periferia di Istanbul. Rimango impietrita sulla porta, un'ondata calda mi sale in testa, avevo seguito i TG sulla vicenda, ancora una volta moriva una donna per mano di un uomo che la ha uccisa dopo averla violentata.
La scena dei miei studenti in classe non l'ho mai cancellata dal mio cuore, è rimasta: condividere il dolore e la vergogna di un Paese quale la Turchia, per definizione " Misafirperver " cioè " ospitale"
Certo, Pippa ha incontrato sulla sua strada un violentatore, un maschio che ha visto in lei una preda, lei che voleva dare solo un messaggio di pace. Voleva dimostrare a tutti che l'innocenza può viaggiare senza pericolo, nei posti più malfamati e pericolosi, indossando un abito da sposa come un simbolo, uno strumento di pace e fiducia nel prossimo. Era molto fiduciosa e forse un po' ingenua, purtroppo ha incontrato la persona sbagliata, nel momento sbagliato, nel posto sbagliato si dice... Ma cosa c'è di sbagliato nel voler portare avanti il proprio progetto umano e artistico?
Una sfida, è morta solo perchè era una donna.
Eccomi ancora qui, in Turchia, nella terra in cui Pippa è stata uccisa, a ricordare le sue parole, il suo " matrimonio " con la terra: “La sposa è il bianco, la luce, il femminino, generatrice di vita, quindi di pace, dell’amore e della purezza”. Ozur dilerim Pippa.
Alda Merini le ha dedicato una poesia:
A Pippa
Abito bianco
per andare a nozze con la tua morte
e con quella di noi tutti
Ti sei vestita di bianco
ma siccome la tua anima mi sente
ti vorrei dire che la morte
non ha la faccia della violenza
ma che è come un sospiro di madre
che viene a prenderti dalla culla
con mano leggera
Non so cosa dirti
io non credo nella
bontà della gente
ho già sperimentato tanto dolore
ma è come se vedessi la mia anima
vestita a nozze
che scappa dal mondo
per non gridare
di Alda Merini
Pippa Bacca è morta tragicamente il 31 marzo del 2008 durante la performance itinerante Spose in Viaggio, con cui si proponeva di attraversare, in autostop, 11 paesi teatro di conflitti armati, vestendo un abito da sposa, per promuovere la pace.
Io sto con la sposa e Pippa Bacca
....“Io sto con la sposa” sceglie di mostrarci il lato buono dell’umanità, di regalarci immagini dense di significato e azione politica e sociale, seppur trasmesse con un tono leggero, quasi fiabesco. Ci invia un messaggio di pace, e lo fa attraverso il simbolico viaggio dell’abito bianco, così come avrebbe voluto fare Pippa Bacca.....
su: “IL CIELO È DI TUTTI”. IO STO CON LA SPOSA
Ottobre 2014
Le donne di Milano fanno un omaggio al film 'Io sto con la sposa' con un flashmob che ha attirato l'attenzione di tutti i passanti
meravigliati dal bianco delle spose scese in Piazza Duomo
Il canto che riprendono è ''Fimmene Fimmene'', della tradizione salentina.
......
Senza di noi
ho ancora
quella smania di fuggire via da sola
Ma senza di noi
Chi vola? Sono solo ali e piume
e nient'altro ancora
Certo che non apprezzo il tempo
passato insieme a spasso
tra questo mondo e un altro
per trovare l'universo adatto al nostro spazio
ogni giorno più stretto per contenere i sogni
tutti dentro ad un cassetto
ed ecco perché scappo
ora ricordo e scappo
Ho solo tanta voglia
di sentirmi viva adesso
Il testo è di Giuliano Sangiorgi
''Il video è un omaggio a Pippa Bacca ma “Non paragonatemi a Pippa Bacca, il suo progetto era più alto, una missione che le è costata la vita», ha dichiarato la Ayane, che però ha riacceso la luce su un’artista poco conosciuta ma di grande valore.
Su: Malika Ayane, il video di “E Se Poi” e l’omaggio a Pippa Bacca