Storia

Anna Rossi Doria


L'intervento di Anna Rossi Doria, femminista e storica, scomparsa a Roma il 14 febbraio 2017, in un un convegno sul femminismo e sulle femministe in Italia negli anni Settanta tenutosi il 22 novembre 2014 presso il Centro delle donne di Bologna .

Luogo: 
Contesti: 
Campi di memoria: 

1917 - Una rivoluzione nata l’8 marzo

Russia 1917, la rivoluzione nasce il giorno della festa della donna

In febbraio (marzo per il nostro calendario) operaie e madri di famiglia scesero in piazza contro la guerra, poco dopo lo Zar abdicò e fu arrestato
 
       
Anno: 
Campi di memoria: 

Renata Fonte

 

Renata Fonte, uccisa il 31 marzo 1984 a causa del suo impegno politico a tutela dell’oasi di Porto Selvaggio (LE), insegnante, madre di due bambine e attiva in numerosi ambiti del sociale, era anche iscritta all’U.D.I.  di Nardò, una sede particolarmente attiva e vicina alle campagne del movimento femminista.

Iscrittasi al Partito Repubblicano negli anni '80 si candidò nelle elezioni amministrative della sua città, come fecero altre donne in quegli anni, nei ''partiti laici'' dell'epoca.

Fu eletta e nominata assessora ma un mandante, ancora ignoto, armo' i sicari che la uccisero: fu un delitto di mafia, ad oggi il solo assassinio politico riconosciuto a carico della mafia pugliese.

Nel video sopra l'edizione integrale del film che quei fatti racconta:

 

Anno: 
Contesti: 
Campi di memoria: 

Il femminismo di Enrico Berlinguer

(Dedicata alle donne la parte finale del suo ultimo comizio in cui si augura non solo il raggiungimento della parità dei diritti ma soprattutto il riconoscimento dei '' valori generali di cui sono portatrici'')

Il femminismo di Enrico Berlinguer

“Questo secolo ha avuto tre grandi rivoluzioni: quella sovietica e cinese, il movimento anticoloniale degli anni cinquanta e il movimento delle donne.” La parabola dello storico leader del Pci si accompagna all’evoluzione del femminismo. Dai giudizi severi degli anni 50, alla totale apertura, in parte osteggiata dal partito, verso il movimento. Pubblichiamo uno stralcio del libro di Chiara Valentini “Enrico Berlinguer”

 

Luogo: 
Campi di memoria: 

Pagine

Abbonamento a RSS - Storia