- Inizio
-
XXI° secolo
- Un femminicidio è solo un femminicidio
- #8Marzo 2019
- ALBA LA PASIONARIA
- DIARIO DI GUERRA
- Il problema delle donne nel PD arriva da lontano
- Intervista a Rita Segato
- Lecce 8 marzo 2017
- Lecce contro il femminicidio
- Lidia Campagnano per "Le altre"
- Puglia - i Centri Antiviolenza
- Turchia: Appello della Mor Çatı Women’s Shelter Foundation
- DONNE in Azione
-
Il MAD
- Cicl.in.prop. Lecce - Viale degli Studenti, 1
- Il 6 dicembre 1975
- Nasce il MAD - 1976
- Roma: manifestazione per l'aborto
- Separata ed autofinanziata: la sede
- Il MAD - i collettivi nelle scuole
- il '77
- Le aggressioni fasciste
- ... quel 12 novembre
- Nella donna c'era un sogno
- La casa e il lavoro
- Giulietta Banzi
- Altri gruppi: il CAF
- Altri gruppi: il Collettivo Femminista
- altri Gruppi: l'Udi e l'Aied
- Anni '80 - La Casa delle Donne
- 8marzo78
-
Piccola città
- Speciale Quotidiano 1980 - Questo 8 marzo
- Speciale Autogestito di Quotidiano - 1980
- Speciale Quotidiano - Diseguali secondo la Costituzione
- Speciale Autogestito di Quotidiano - 1980 - L'informazione
- Speciale Quotidiano 1980 - CONSULTORI
- Speciale Quotidiano 1980 - Violentate anche nei tribunali
- Speciale Quotidiano - Le studentesse
- Speciale quotidiano 1980 - La Storia
- Speciale Quotidiano 1980 - c'era una volta
- 1980 - 7 stupratori
- 1980: l'8 marzo contro la violenza sessuale
- 8 marzo 1980 CONTRO LA VIOLENZA SESSUALE
- Violentata anche sul giornale
- Divorzio - Lecce dice NO
- '68 ... o della rivoluzione
- Salotti, élites e massoni
- Pane e Lavoro
- Dopoguerra: Lecce è Monarchica
- Il Fascismo: figli alla patria
- La casa delle donne - oggi
- Norma Swenson a Lecce il 20 agosto
- Voglia di Vincere
- La rivoluzione al Liceo
-
In Puglia
- Ragazze del sud: Bari
- La quistione meridionale
- Salento: tra mito e rito
- L'epopea: le tabacchine
- Lo stato fa la guerra ai contadini - anni '50
- Puglia Ribelle
- Palmina Martinelli
- Renata Fonte
- Claudia Ruggeri
- Cristina Conchiglia
- Vedove Bianche
- Bruciate vive sulla via del tabacco - 1960
- Rosetta
- Palmina: nomi e cognomi
- Il '68 in Puglia
- 1942 - La rivolta delle donne di Monteleone di Puglia
- In Italia
-
Riferimenti
- 1975: il '68 delle donne
- Il Movimento Femminista Romano
- Governo Vecchio
- effe - la rivista
- Annamaria Rivera
- Collettivo Cinema Femminista
- Russia: Storia di una rivoluzione nata l'8 marzo
- Quel compromesso sulla pelle delle donne
- Non c'è rivoluzione senza liberazione
- L'aborto clandestino
- Daniela Pellegrini 1964 - 2016
-
Il contesto
- Camilla Cederna, Oriana Fallaci e Adele Cambria intervista di Pier Paolo Pasolini
- Comizi d'amore - Pasolini - anni '60
- L'Italia degli anni '60
- Essere Donne - 1964
- Sessualità operaia
- Quella volta che dal Nord vennero al Sud
- Un giorno all'anno.
- Sicilia
- Si dice donna -Quando il femminismo entrò in TV
- Le donne della mia generazione
- La contraddizione principale
- L'assalto a Radio Donna - Radio Città Futura - Roma 9 gennaio '79
- Il femminismo di Enrico Berlinguer
- Donne mie illudenti e illuse - Dacia Maraini - 1974
- Cecilia Mangini - Essere Donne - 1964
- ARTE E FEMMINISMI
- 1968 - Lavoratrici
-
Documenti
- DEMAU - Autonomia come collettivizzazione dell'autocoscienza
- 7 giugno 1977: il ''voto nero'' sull'aborto
- S.C.U.M. Valerie Solanas
- Il cerchio spezzato - Trento - 1971
- SOTTOSOPRA - 1976
- Documento del Collettivo Pompeo Magno
- Divorzio - diario di un no
- Donna e Follia
- Avvocate
- Potere e Politica
- E' ACCADUTO NON PER CASO - Sottosopra 1996
- Sesso - Potere - Denaro- Roma ottobre 2009
- Ricordatevi di noi
- Salti di Gioia - Luisa Muraro
- Rivolta Femminile - 1970
- Pechino - 1995
- Lotta di classe e femminismo per noi sono una stessa cosa . Padova 1972
- Lotta Femminista - Padova - Documento 1 -1971
- La lotta non è finita: di Annabella Miscuglio
- LA PARITÀ DEI SESSI È UNA FARSA - Luisa Muraro 2010
- Ereditare il femminismo -2000
- Casa delle donne per non subire violenza - Bologna
- Casa delle donne Milano - Lo statuto
- Aborto: la posizione del collettivo di via Cherubini- Milano 1975
- 1987 - La carta delle donne è tutta da giocare
- Storie
-
Multimedia
- Il femminismo a Milano
- L'hymne des femmes
- Pippa Bacca: la sposa
- "Vergini Giurate" di Elvira Done
- Mediterranee
- Canto per le tabacchine
- Femminismo tremendamente vivo
- La politica del desiderio
- Il Corpo delle Donne
- Canzone delle donne della Comune di Parigi
- Aje Burrneshe! Storie di donne e di vergini giurate
- Anna Rossi Doria
- Annabella Miscuglio: un film
- Dialoghi delle Carmelitane - Emma Dante
- Donne di Mardin . Kurdistan turco -
- Effetto Puglia: di Annabella Miscuglio
- Elif Nursad.- artista di protesta turca
- Giovanna - Un corto di Gillo Pontecorvo
- Movimento Femminista Romano: i canti
- Non ci regalano niente . Documentario
- Piccola ape furibonda
- Rosa Luxembourg: il film
- SCIOPERO!
- Sebben che siamo donne
- Si dice Donna
- Siamo Stufe!
Guglielma e Maifreda




Storia di un’eresia femminista
- Luisa Muraro -
Guglielma e Maifreda
Storia di un’eresia femminista
Versione in .pdf in distribuzione gratuita sul sito della Libreria delle Donne
Milano
<<< per scaricare il testo >>>
''La figura di Guglielma sfugge ad una compiuta rappresentazione storica, in parte per la scarsità delle notizie e in parte per quel di più inafferrabile che forma il segreto delle grandi personalità umane. Non avendo io alcuna disposizione artistica per supplire con l’immaginazione a ciò che sfugge, per conoscere Guglielma mi sono rivolta ai suoi effetti. Attraverso gli effetti di un processo penale, non abbiamo altro punto di partenza, ho cercato di ricostruire quello che Guglielma era e voleva dire. In coloro che l’avvicinarono, come nei fatti e idee associati al suo nome, è possibile scorgere il segno lasciato dalla sua potenza umana femminile. Tentare di leggere quei segni era la cosa più accessibile a me ed è insieme la cosa che considero più importante per il mio sesso: significarsi.'' Luisa Muraro - Prefazione
3a edizione, edizione e-book © 2015 Libreria delle donne Milano, via Pietro Calvi 29 www.libreriadelledonne.it
Nota. La presente edizione è esclusivamente elettronica e riproduce la seconda edizione La Tartaruga (2003), con la sola modifica della traduzione italiana dal latino dei nomi propri di persone e luoghi, ove necessario per uniformarla a quella pubblicata nell’edizione critica degli atti inquisitoriali a cura di Marina Benedetti: Milano 1300. I processi inquisitoriali contro le devote e i devoti di santa Guglielma, Libri Scheiwiller, Milano 1999.
La trascrizione del testo di Gugliema e Maifreda. Storia di un’eresia femminista è di Manuela De Falco, la revisione di Clara Jourdan.
Le foto sono di Fabiola Somaschini, ove non indicato diversamente. La cura elettronica è di Valeria Spirolazzi. Questa edizione è stata voluta dalla Scuola di scrittura pensante©, Libreria delle donne.
LUISA MURARO HA AGGIORNATO LA STORIA DELLE DUE NOBILDONNE VISSUTE A MILANO NEL 1200 E CONDANNATE DALL' INQUISIZIONE
La religione femminista di Guglielma e Maifreda
L' ERESIA Ritenevano che lo Spirito Santo avesse natura materna
A rileggere la storia delle donne, la loro storia di ieri e dell' altro ieri, quando se ne stavano silenziose e sottomesse al mondo maschile, si ha l' impressione che periodicamente, da sole oppure in piccoli e meno piccoli gruppi, abbiano fatto delle sortite clamorose dal recinto al quale erano assegnate, delle azioni spettacolari e memorabili, anche se brevi, in quanto generalmente bloccate e ricomposte in fretta e in buon ordine. Il misterioso movimento a maggioranza femminile, nato e soffocato a Milano nella seconda metà del 1200, di cui racconta Luisa Muraro nella recente edizione corretta e aggiornata del suo libro Guglielma e Maifreda.
Storia di un' eresia femminista, pare appunto una di queste audaci e, occasionalmente molto funeste, fughe in avanti. Guglielma era figlia del re di Boemia, finita chissà come a Milano e accolta nel convento cistercense di Chiaravalle; Maifreda da Pirovano era cugina di Matteo Visconti, signore della città. Le due donne forse neppure si conobbero ma, dopo la morte della prima, la seconda si mise al suo servizio rielaborandone e diffondendone la dottrina in un gruppo di devoti, nobili, borghesi, popolani, medici, avvocati, commercianti, artigiani e, soprattutto, tra le loro mogli, madri e figlie. La principessa boema, venerata come una santa oltre che da questi suoi fedeli anche dai monaci dell' abbazia di Chiaravalle, pur senza mai sostenerlo apertamente, aveva in qualche conversazione accennato alla possibilità di essere l' incarnazione dello Spirito Santo, di natura divina dunque.
La nobildonna milanese, badessa del convento delle Umiliate, ne radicalizzò il pensiero teorizzando un Dio femminile nelle sembianze di Guglielma, della quale si proclamò vicario in terra, senza esitare, di conseguenza, a distribuire l' eucarestia e, almeno in un' occasione, a celebrare messa. Ovvio che non ci volle molto perché l' Inquisizione, esercitata dai Domenicani del convento di Sant' Eustorgio, si accorgesse della piccola comunità di eretici. E finì come doveva finire, con il rogo: per suor Maifreda, per Andrea Saramita, teologo, amministratore e scrivano del gruppo, per una mite e pasticciona suor Giacoma e forse per altre consorelle; e, in aggiunta, anche per i resti mortali, riesumati dalla tomba di Chiaravalle, di Guglielma.
Questa è la storia, ricostruita da Luisa Muraro in base agli atti dei processi, miracolosamente giunti fino a noi, visto che l' intero archivio dell' Inquisizione milanese è andato distrutto. La leggenda, invece, sopravvissuta per secoli, ha, come da copione - forse per giustificare in qualche modo la spietatezza delle punizioni -, trasformato rapidamente un' eresia teologica in una storia boccaccesca di sesso sfrenato, orge e scambi di coppie: agli occhi del popolo certamente più gravi che un passo falso dottrinale.
Sullo sfondo della vicenda si muovono vari elementi che vanno al di là del fatto strettamente religioso, contribuendo a mettere molta legna al fuoco. Non solo le lotte per la supremazia locale tra due importanti istituzioni milanesi come l' abbazia di Chiaravalle e il convento di Sant' Eustorgio, e tra due potenti ordini monacali, quello cistercense e quello domenicano, ma anche i contrasti tra papa Bonifacio VIII e gli orgogliosi signori di Milano. Infine, il fattore «femminista».
L' autrice stessa ammette di aver usato questo termine più che altro per provocare ma, a parte il fatto che il sacerdozio femminile nella chiesa cattolica è un' istanza femminista, non è escluso che la nobile, colta, energica e intelligente Maifreda - come ce la restituiscono le carte del processo - sia finita badessa di un convento e poi sul rogo in quanto convinta che una donna valesse esattamente quanto un uomo: non disposta quindi a sottomettersi né a un marito né a un prete.
Per quel che riguarda la natura femminile di Dio, ne ha riparlato un papa, spiegando che Dio è anche madre. Molti secoli dopo, però.
Bossi Fedrigotti Isabella
Il libro: Luisa Muraro, «Guglielma e Maifreda. Storia di un' eresia femminista», La Tartaruga editrice, pagine 285, euro 14,40
(5 giugno 2003) - Corriere della Sera
Autora:
Luogo e data:
Milano
Tema: