Italia

Dialoghi delle Carmelitane - Emma Dante

 

Dialogues des Carmélites (2022)

 

190 min
Dialoghi delle Carmelitane
Opera in tre atti e dodici quadri di Francis Poulenc dal dramma teatrale di Georges Bernanos.
Orchestra e Coro del Teatro dell'Opera di Roma diretti da Michele Mariotti
 

 con la regia teatrale di Emma Dante.
Regia tv Barbara Napolitano.

Luogo: 
Anno: 
Parole chiave: 
Contesti: 

1987 - La carta delle donne è tutta da giocare

 

Per leggere o scaricare tutto il documento cliccare sul manifesto o qui

 


 

Vi interpelliamo: per conoscere le vostre opinioni e per costruire insieme le nostre proposte e sviluppare le nostre battaglie.

SCHEDA N. 1 LA PACE

Luogo: 
Anno: 
Parole chiave: 
Campi di memoria: 

Non c'è rivoluzione senza liberazione

A proposito della rottura con la sinistra rivoluzionaria 
altrimenti detta nuova sinistra:

Gli ultimi giorni di Lotta Continua

da Repubblica, 29 settembre 2006

Presentazione a un numero di MicroMega del 2006 che ospita un dibattito su Lotta continua, a trent' anni dallo scioglimento dell' organizzazione. ... E' l' epilogo di una situazione esplosa all' interno del movimento quasi un anno prima, durante un corteo in sostegno della legalizzazione dell' aborto, tenutosi il 6 dicembre 1975.  Sugli incidenti che ne nacquero si sarebbe dibattuto a lungo sia in Lotta continua che nell' intera galassia della sinistra radicale. Così scrisse, a botta calda, il Quotidiano dei lavoratori: «Compagno Sofri, sabato scorso l' avete fatta grossa. E il movimento delle donne non lo dimenticherà».

MicroMega aveva dedicato all' evento un diffuso dibattito cui avevano partecipato quattro ex esponenti di Lotta continua: Guido Viale, lo storico Giovanni De Luna, Franca Fossati, femminista storica, lo scrittore Erri De Luca, a suo tempo fra i dirigenti del servizio d' ordine. Tutti d' accordo nel collocare in quel novembre di trent' anni fa l' epilogo del movimento (mentre Lotta continua-giornale resisterà fino al 1981).

 

 

 

Leggi anche; sui fatti del 6 dicembre 1975 - Da Lotta Continua del 9 dic.75

Luogo: 
Anno: 
Contesti: 
Campi di memoria: 

1975: il '68 delle donne

Nel 1975 le manifestazioni e le iniziative del movimento femminista raggiungono il loro apice, tanto che quell'anno verrà soprannominato "il '68 delle donne".

Nell'autunno del '75, ad esempio, apre in via Dogana la Libreria delle Donne: nuovo punto di riferimento dei gruppi femministi milanesi, divenuta in poco tempo di interesse nazionale.

in: Quinta puntata di "Il femminismo a Milano" a cura di Lea Melandri. 

 

 

Luogo: 
Anno: 
Contesti: 
Campi di memoria: 

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia