Politica delle donne

1975: il '68 delle donne

Nel 1975 le manifestazioni e le iniziative del movimento femminista raggiungono il loro apice, tanto che quell'anno verrà soprannominato "il '68 delle donne".

Nell'autunno del '75, ad esempio, apre in via Dogana la Libreria delle Donne: nuovo punto di riferimento dei gruppi femministi milanesi, divenuta in poco tempo di interesse nazionale.

in: Quinta puntata di "Il femminismo a Milano" a cura di Lea Melandri. 

 

 

Luogo: 
Anno: 
Contesti: 
Campi di memoria: 

Autonomia come collettivizzazione dell'autocoscienza

Il Gruppo Demistificazione Autoritarismo
(in seguito anche Patriarcale)
Milano 1966

 


Autonomia come collettivizzazione dell'autocoscienza


 

Il femminismo è un movimento eterogeneo, entrato imprevisto nella storia. Non ha senso criticarlo come spontaneista dal momento che non è una dottrina ma un processo. Teniamo presente il positivo della spontaneità. Il punto di fondo del femminismo è l'aver capito che presa di coscienza e pratica femminista non sono due momenti separati.

Luogo: 
Anno: 
Parole chiave: 
Campi di memoria: 

Salti di Gioia - Luisa Muraro

La fine del patriarcato

  SALTI DI GIOIA

   di Luisa Muraro

    su Via Dogana n°23 - Milano 1995

Luogo: 
Parole chiave: 
Campi di memoria: 

Il cerchio spezzato - Trento - 1971

Non c'è rivoluzione senza Liberazione della donna
Leggi il documento

Luogo: 
Anno: 
Parole chiave: 
Contesti: 
Campi di memoria: 

Pagine

Abbonamento a RSS - Politica delle donne